• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Biografie [15]
Storia [6]
Testi religiosi e personaggi [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia delle religioni [3]

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] sommo sacerdote: Esodo, XXIX, 7; Levitico, IV, 3,5) o re (I Samuele, X,1; XVI, 13; I Re, I, 39; II Re, IX, Però, domandato chi egli fosse, additava le sue opere con le parole dei profeti, di cui dovevano essere l'adempimento (Matteo, XI,2-5; Luca, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] , che fra le sue fonti cita un Midrash ha-nābî-‛Iddō, o "Midrāsh del profeta Iddo [Addo]" e un Midrash sēfer ha-Mĕlākīm, o "Midrāsh del Libro dei Re le feste; Midrash Shěmū‛ēl, sui libri di Samuele; e altri molti che sarebbe superfluo elencare qui. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] dei padri, cioè su alture e su colline (Bethel, Beerseba: I Re [Samuele], IX, 12 segg.; Osea, IX,1; II Re [Sam.], XXIV, 18 al culto; indi fu considerata tale anche la casa del profeta in Medina e proprio da essa derivò questo tipo di costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] a Eli per essere educato nel santuario di Silo; ivi, fra la decadenza dei sacerdoti locali, Samuele è chiamato alla missione profetica; il popolo d'Israele è sconfitto gravemente dai Filistei, l'Arca dell'Alleanza resta preda dei vincitori ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] tempo di carestia Ebrei isolati si ricoveravano in Moab, e da I Samuele (Re), XXII, 3 segg. che fecero altrettanto i parenti di David quasi certamente di nuovo alto signore di Moab. Ai tempi del profeta Osea (v.), uno Shalman devastò Beth Arbel, ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

INDOVINO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOVINO (lat. divinari "presagire") Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] che la Bibbia ci presenta esempî di sacerdoti consultati come indovini (I Samuele [Re], IX, 1; X, 9). In seguito le due mitici, quali i veggenti Tiresia, Calcante e Melampo, e i profeti Bakis, Museo e la Sibilla. Così anche presso gli Ebrei dopo ... Leggi Tutto

NAZIREATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIREATO (ebraico nazīr, nazīrūth) Alberto Vaccari Istituzione religiosa presso gli Ebrei. N'erano doveri negativi:1. astenersi da ogni bevanda alcoolica; 2. non tagliarsi i capelli; 3. fuggire ogni [...] 'esempio insieme più antico e più certo; Samuele, di cui si narra simile destinazione (I Samuele, I, 11) non è detto espressamente sacra (Numai, VI, 8); era messo quasi a paro col profeta, e fra i più gravi delitti era considerato il forzarlo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIREATO (1)
Mostra Tutti

IERAḤMEEL

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAḤMEEL Alberto Vaccari . Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] cui discendenza, moltiplicatasi, occupò una vasta regione a sud della Giudea ed ebbe certa importanza al tempo di Davide (I Samuele [Re], XXVII, 9; XXX, 29). Queste rare menzioni e scarse notizie non meriterebbero l'attenzione dello storico, se Th. K ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Grande Compagnia, poi apre una sua tipografia a S. Samuele, dal 1484 diventa editore e pubblica oltre centocinquanta titoli sino toccata a chi avesse adattato per primo alla parola del Profeta la scoperta di Gutenberg! Solo a Venezia si poteva ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Casa d'Austria. Il Solms era buon profeta. Gli Spagnoli interverranno subito risolutamente. La 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1925, p. 28. 101. S. Romanin, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali