• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Storia [12]
Temi generali [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Testi religiosi e personaggi [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

Ioachim

Dizionario di Storia (2010)

Ioachim Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a.C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim [...] in Ioachim. Restò vassallo dell’Egitto, incontrando perciò all’interno una forte opposizione, il cui massimo esponente fu il profeta Geremia. Vinti gli egiziani dai babilonesi, I. subì le conseguenze della sua politica. Secondo II Cronache 36, 6-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O voi che per la via d'Amor passate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O voi che per la via d'Amor passate Mario Pazzaglia . Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VII 3-6), su schema aabaab, aabaab: cddc, dccd, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] del vivere cavalleresco e cortese. Dopo la modulazione iniziale, in cui D., per esplicita ammissione (§ 7), riprende le parole di Geremia profeta (Lament. 1, 12), e i suddetti vv. 7-12 di vaga cadenza prestilnovistica, la sirma si svolge su un ritmo ... Leggi Tutto

O vos omnes qui transitis per viam

Enciclopedia Dantesca (1970)

O vos omnes qui transitis per viam . Così incomincia una delle Lamentationes di Geremia (1, 12), che D. riporta testualmente nella Vita Nuova (VII 7 ne la prima [parte del sonetto] intendo chiamare li [...] fedeli d'Amore per quelle parole di Geremia profeta che dicono: " O vos omnes qui transitis per viam, attendite et videte si est dolor sicut dolor meus "), riprendendo l'inizio del sonetto stesso: O voi che per la via d'Amor passate, / attendete e ... Leggi Tutto

Ezechièle

Enciclopedia on line

Ezechièle Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti [...] organizzazione la nuova comunità e la annuncia ai compagni: è una teocrazia sacerdotale, in cui, realizzatasi la felice simbiosi del profetismo e della legge, si delinea l'ultimo e immancabile avvento del regno del Messia. Così, la profezia di E. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – RISORGIMENTO – GERUSALEMME – PROFETISMO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechièle (4)
Mostra Tutti

GEREMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] la sua missione in un sublime insuccesso. Scritti. - Prescindendo dalle Lamentazioni (v.), il libro di Geremia contiene gli scritti di questo profeta. Ma in primo luogo esso non è un libro composto organicamente, bensì una semplice collezione di ... Leggi Tutto

profeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

profeta Vincent Truijen Il vocabolo indica " colui che annuncia " sotto la diretta ispirazione divina, quindi che " parla in vece " di Dio. Da questo valore originario - presente anche nelle Scritture [...] con p. D. designa i grandi p. della Scrittura: Isaia (Cv XXI 12, Mn II XII 5), Geremia (Vn XXX 1 ed Ep XIII 62), Ezechiele (Ep XI 6). In Pd XII 136 ricorda Natàn profeta. Più spesso, però, secondo l'uso del tempo D. designa con il nome di Propheta o ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] di Mosè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; b) i Profeti (Nĕbī’īm), suddivisi in Profeti anteriori (Giosuè, Giudici, Samuele, Re) e posteriori (Isaia, Geremia, Ezechiele) e dodici Profeti minori in un libro solo; c) Scritti, s’intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] punizione necessaria, risorgimento e salvazione del popolo attraverso il concetto del Messia. Grandi figure, come Isaia e Geremia, portano il profetismo alle più alte espressioni e lo inseriscono nel vivo corso della storia. Con l’esilio di Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pontefice che restituisse a Roma la sede del papato. Come Geremia pianse la vedova Gerusalemme, così D. la città del nuovo che D. ha nel suo poema, e non dico come veggente e profeta, per la missione divina di cui si sente investito, ma come uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

DONATELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] Brunelleschi. I primi lavori noti di D. sono due figure di profeti, che nel febbraio 1408 egli dava compiute per l'arco della . Giovanni Battista; nel 1427 riscuote venticinque fiorini per un Geremia; sulla fine del 1435 compie l'Abacuc, più noto col ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONE DI GIOVANNI GHINI – BATTISTERO DI FIRENZE – GIOVANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATELLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali