Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Così a S. Nicolò dei Mendicoli, S. Lucia, S. Geremia o S. Gregorio si trova qualche stalla e il piccolo gregge che d'acqua e alla riva che la costeggia (251). A S. Simeone Profeta, a S. Croce o a S. Margherita, l'espansione riproduce in certe ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , fatta a scopo adulatorio, messa in bocca a Giove, falso dio e profeta bugiardo (cfr. Sermones Cv c. 7, n. 10 in Migne, Patrol sola civitas ", com'è detto di Gerusalemme nelle Lamentazioni di Geremia (1, 1). L'iniziale movenza virgiliana (a cui segue ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pp. 91-101; M. Gnocchi, La dimensione ecumenica in Bonomelli, in Geremia Bonomelli e il suo tempo, a cura di G. Rosoli, Brescia 1999, P. Ghezzi, Il fuoco del dialogo. Silvio Franch, profeta dell’ecumenismo, Milano 2002.
44 Sul congresso, Secondo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . Pensiamo ai fratelli Geremia ed Andrea di Marco Gisi di S. Geremia, conquistatori e quindi Ricordiamo ad esempio Francesca, del fu Marco Naticher di S. Simeone Profeta, che rilasciava il 13 luglio 1268 ai commissari di Biagio Bollani ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Drusiaco, il trasporto a Venezia del corpo di s. Simeone profeta dall'oratorio di S. Maria presso la chiesa di S. Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 11-14 (testamento di Geremia Ghisi, dell'agosto 1282). L'informazione sugli istituti è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dedicate ai santi del Testamento Vecchio come ha Venezia; e sono 7: S. Geremia, S. Zaccaria, S. Moisè, S. Samuel, S. Daniel, S. Giob. e S. Simeon profeta" (27).
Occorre distinguere - a nostro avviso - (cosa che generalmente non vien fatta, mentre ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giovanni Semeria e il vescovo di Cremona monsignor Geremia Bonomelli), Giovanni Battista poté organizzare in modo fedelmente gli insegnamenti. Il nuovo pontefice si vorrà allora il profeta ispirato di una Chiesa rinnovata in dialogo con il mondo e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] insieme da una grande audacia e da un robusto spirito profetico»82.
Tre anni dopo le Cinque piaghe sono state La questione rosminiana, cit., pp. 208-209; cfr. C. Bello’, Geremia Bonomelli: vescovo di povera santa Chiesa, Brescia 1975.
39 F. Traniello, ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] , Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio), gli 8 libri profetici suddivisi in 4 profeti anteriori (Giosuè, Giudici, Samuele e i Re) e 4 profeti posteriori (Isaia, Geremia, Ezechiele e i dodici profeti minori considerati come un libro unico) e, infine ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Cantici, *Sapienza, *Ecclesiastico (o, dal nome dell'autore, Ben Sira o Siracide); D) Libri profetici: Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la *Lettera di Geremia, che costituisce il capitolo 6 nelle Bibbie latine ed un libro a parte, prima di ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...