• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1072 risultati
Tutti i risultati [15010]
Storia [1072]
Biografie [6010]
Letteratura [967]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [503]
Fisica [468]
Economia [402]

Gibelli, Antonio

Enciclopedia on line

Gibelli, Antonio Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] Resistenza, alla scrittura come pratica sociale e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto soprattutto della storia della Prima guerra mondiale, con il volume del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ADELAIDE CAIROLI – IMMIGRAZIONE – PSICHIATRI – LIGURIA

Wellhausen, Julius

Enciclopedia on line

Wellhausen, Julius Storico e filologo (Hameln 1844 - Gottinga 1918), professore a Greifswald, Halle, Marburgo, Gottinga. La sua opera abbracciò insieme gli studî biblici (Antico e Nuovo Testamento) e arabistici. Nel campo [...] vetero-testamentario, sviluppando la teoria di Graf, affermò l'origine tarda, esilica e postesilica, della legislazione sacra ebraica, il carattere composito del Pentateuco e dei libri storici della Bibbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENTATEUCO – GREIFSWALD – GOTTINGA – MARBURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellhausen, Julius (1)
Mostra Tutti

Aldobrandini, Silvestro

Enciclopedia on line

Aldobrandini, Silvestro Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore di diritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica [...] ebbe la carica di primo cancelliere delle riformagioni. Caduta la Repubblica, dopo aver subìto la prigione e il confino, e aver perorato invano con i fuorusciti fiorentini la causa della sua patria presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDIO DI PISA – CARLO CARAFA – PAOLO IV – FIRENZE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandini, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Salvatorèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), costituiscono ancora oggi una fondamentale analisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO D'AZIONE – ITALIA COMUNALE – CRISTIANESIMO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatorèlli, Luigi (5)
Mostra Tutti

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] (1877) e una Geschichte des Königreichs Pontos (1879), iniziò la Geschichte des Altertums (1º vol., 1884). Il tentativo non era nuovo, ma mai era stato fatto con così vasta preparazione, con tale finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti

Schipa, Michelangelo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] dell’Università di Napoli. Coincide, in qualche modo, con questa definitiva consacrazione della sua attività di studioso e di professore (Schipa aveva allora già cinquant’anni) l’avvio di un ulteriore, nuovo indirizzo di ricerche a cui egli consacrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRINCIPATO DI SALERNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Handlin, Oscar

Dizionario di Storia (2010)

Handlin, Oscar Storico statunitense (n. Brooklyn 1915). Professore alla Harvard university dal 1954, con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studi di storia della società americana. [...] Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951); Race and nationality in American life (1957); Immigration as a factor in American history (1959); The Americans (1963); The history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handlin, Oscar (1)
Mostra Tutti

Rucellai, Giulio

Dizionario di Storia (2011)

Rucellai, Giulio Politico (Firenze 1702-ivi 1778). Professore di diritto civile nell’univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche – volte a [...] limitare i  privilegi e l’ingerenza della Chiesa – del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ispiratore e guida. Espressione di questa volontà riformistica furono tra l’altro la soppressione dei tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Giulio (3)
Mostra Tutti

VALERI, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Nino Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] passando quindi a Trieste e dal 1954 nella facoltà di magistero di Roma, succedendo quindi (1961) a F. Chabod nella cattedra di storia moderna presso la facoltà di lettere. Studioso di vasti interessi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO VERRI – RINASCIMENTO – RISORGIMENTO – FACINO CANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

Nora, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Nora, Pierre Storico francese (n. Parigi 1931). Professore a l’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences [...] sociales. Studioso di storiografia, si è concentrato sul concetto di identità nazionale, dedicandosi, nell’ambito di una «storia del presente», all’elaborazione di una problematica generale della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali