Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] Federico Guglielmo, pubblicò (1888) nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); ...
Leggi Tutto
Storico inglese (n. Studley, Warwickshire, 1896 - m. nel Sussex 1974); benedettino, ordinato prete nel 1922, è stato professore di storia medievale e moderna all'univ. di Cambridge. Si è occupato principalmente [...] di storia monastica ed ecclesiastica inglese: The monastic order in England (1940; nuova ed. 1963); The religious orders in England (3 voll., 1948-59), The monastic constitutions of Lanfranc (1951), The ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1870, morto a Carmona il 27 settembre 1940. Professore di logica all'università di Madrid, militò nel partito socialista: ciò che durante lo sciopero del 1917, [...] gli procurò, da parte di un tribunale militare, la condanna al carcere a vita, da cui lo tolsero la grazia del re e il favore popolare, che lo elesse deputato alle Cortes. All'avvento della repubblica ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Storico, nato a Parigi il 4 febbraio 1914, morto a Bolgheri il 31 marzo 1970, professore di storia medievale alla Normale di Pisa (dal 1954) e poi all'università di Roma. Dopo ricerche [...] su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma (Alessandro Luzzago e la sua opera nella Controriforma bresciana, 1937; Papato, Impero e regni occidentali, 1940), curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] di Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'università di Roma e, insieme, dal 1947, direttore dell'Istituto italiano per gli studî storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu il primo presidente del Consiglio della Val d' ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] retroterra storiografico all'azione politica di O. Bismarck.
Vita e opere
Scolaro di A. Boeckh e di Hegel, fu professore nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] alla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerra mondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento e il Novecento, l'incidenza ...
Leggi Tutto
Laski, Harold Joseph
Politico e teorico della politica inglese (Manchester 1893-Londra 1950). Editorialista del Daily Herald, professore di storia in varie univv. del Canada e degli USA (1914-20), di [...] dottrine politiche nella London school of economics, e dal 1926 nell’univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell’ala sinistra del partito. Studioso delle correnti ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] fu chlamato al Ministero delle finanze nel 1926. Abbandonò il potere alcuni giorni dopo, in seguito ad uno dei numerosi movimenti di assestamento della situazione interna del Portogallo. Di nuovo chiamato ...
Leggi Tutto
Archivista e storico austriaco (Vienna 1877 - ivi 1945), direttore dell'archivio di stato di Vienna (dal 1926) e professore dell'università (dal 1928) di questa città. Pubblicò un elenco cronologico dei [...] trattati internazionali conclusi dall'Austria dal 1526 al 1914, e una monografia assai importante sul carattere dei trattati internazionali ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...