FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dell'arcivescovo, D. Mattei Gentili, nel luglio 1907 il F. venne destituito sia dall'incarico di rettore sia da quello di professore di sacra scrittura e fu costretto a ritirarsi, con la madre e la sorella, a Prepo, una frazione di Perugia, ove ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] a un'ottima conoscenza della disciplina, un'intelligente attenzione ai metodi di insegnamento. Il B. suggerisce che il professore convochi, nella "vacanza della settimana", "i studenti e li concorrenti" e proponga "alcuni casi nel numero che stimerà ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] venne più rimandato in Egitto. Venne trattenuto per qualche tempo per collaborare alla edizione della Bibbia in arabo; fu poi professore di arabo nell'università di Pisa.
Si spense nel convento di Giaccherino presso Pistoia nel 1652.
I suoi scritti ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] 'arrivo a Milano il F. ottenne l'incarico di soprintendere ai gabinetti di fisica sperimentale della Lombardia e di professore di ottica nel ginnasio di Brera, soluzione fortemente voluta dal Boscovich e dal Firmian: pertanto, oltre a diffondere le ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] anno insediato a Roma, il G. riuscì a rimanere al Gesù, insieme con altri sette ex confratelli, in qualità di professore di teologia, attività che egli proseguì anche dopo il ritorno di Pio VII, nel maggio 1814, e il ristabilimento definitivo della ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] centrale per l'arte sacra che era stata costituita presso la segreteria di Stato in Vaticano (1923) e professore nella Università Gregoriana.
Sia negli articoli sia nei suoi libri dominano preoccupazioni moralistiche e apologetiche a scapito spesso ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] nel '700. Dopo il 1694 la vita del C. ritornò nell'ombra. Egli riebbe - sembra - il suo posto di professore, poiché parecchi teatini francesi del '700 furono suoi discepoli, in particolare François Boyer, che fu precettore del delfino, vescovo di ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] studi al Collegio Romano.
Dal 1564 al 1566 proseguì gli studi teologici. Nel 1565 e nel 1567 lo troviamo in qualità di professore di ebraico e di arabo nel Collegio. Dal 1568 al 1570 e poi nel 1577 risulta attivo come docente di ebraico presso la ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , e volle rendere il G. più libero di lavorarvi, ottenendogli le patenti del 3 dic. 1771 che lo nominavano professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli manifestò perplessità per "alcuni tocchi ed espressioni le quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , come ci indicherebbe una testimonianza di Avraham Farissol e il fatto che un suo sonetto fu commentato da Carlo Sosenna, professore presso lo Studio ferrarese.
Del viaggio in Francia compiuto nel 1501, durante il quale fu ricevuto dal re Luigi XII ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...