Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] i Barnabiti, aveva insegnato in vari collegi dell’Ordine, finché venne chiamato a Roma nel 1857. Buon erudito e bravo professore di teologia, era chiuso nei suoi libri, senza alcun contatto coi dibattiti del tempo, senza esperienza né pastorale né di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] in Fiori poetici dell'eremo agostiniano (Genova 1682, p. 80): Domino Petro memoriae magistro, scritto in ricordo di un professore dello Studio padovano.
Si tratta di testi occasionali per i quali, data anche la loro collocazione, è stato usato ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nome di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida di Luigi Giussani, sacerdote e professore al liceo milanese “Giovanni Berchet”, e i cosiddetti Focolarini, nati dall’intuizione spirituale della terziaria francescana Chiara (al ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] è mai riuscita a creare una nuova mitologia religiosa sulla stessa scala in cui lo ha fatto, nel 2003, il romanzo del professore di liceo statunitense Dan Brown The Da Vinci code (trad. it. Il codice da Vinci, 2003) che ha venduto nel mondo oltre ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] paladino, il celebre Agilulfo. Agilulfo, infatti, è un cavaliere intelligentissimo, che fa ragionamenti complicati come quelli di un professore e usa parole sconosciute. La cosa strana è che dentro la sua splendente armatura, la più bella e lucida ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ecclesiastici e, solo nel 1776, dopo un intervento del Kaunitz, Pio VI gli concesse lo stato secolare finché fosse pubblico professore. Visse con la madre, tre fratelli e una sorella; la vita laicale gli creò problemi economici (per Verri si adattò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del C. anche lo storico ed umanista Francesco Maturanzio, segretario di Niccolò Perotti, ed il fortunato poeta, professore della Sapienza, Antonio Biaxander (Antonio Flaminio). Gli dedicarono loro opere o traduzioni o edizioni Marco Antonio Magno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] mandato a Parigi. Dopo aver frequentato i corsi di arti liberali, si dedicò alla teologia e tra i suoi professori lo stesso Lotario dava particolare risalto a Pietro di Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni di Pietro Cantore, il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de la doctrine faisant suite soit à l’instruction biblique soit à un catéchisme historique, opera di Paolo Geymonat, professore di teologia presso la Facoltà valdese, la cui sede era allora nella città toscana. Sempre a Firenze venne poi pubblicato ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] cauto nella valutazione dei gesti del papa come dimostrano i suoi interventi ai lavori del Segretariato. Il secondo era professore al Seminario di Bergamo, la diocesi di Giovanni XXIII, dopo aver studiato a Milano, dove aveva approfondito il pensiero ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...