GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 345, 348-350; II, pp. 494 s.; La personalitàscientifica del professor C. G., in Studium Urbis, III (1972), 2, Suppl., pp. 18 s.; F. Mastropaolo, Il risarcimento del danno alla salute, Napoli ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] il Busacchi, in base a un esame critico delle più antiche notizie, conviene con la maggioranza delle fonti che danno il B. professore solo a Bologna e a Mantova.
Nel 1625 il B. ottenne dallo Studio bolognese la licenza di recarsi a Mantova, dove era ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] che aveva colpito la regione.
Il G. pervenne giovanissimo alla cattedra universitaria: conseguita la libera docenza, fu infatti professore di patologia generale nell'Università di Cagliari dal 1901 al 1903, poi in quella di Siena nel 1904, infine ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] scheletrici extracranici del 2º arco branchiale, su alcune disposizioni anomale del torace.
Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia degli animali domestici presso la scuola di medicina veterinaria dell'università di Milano, e nel 1924 ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] fine dell'insegnamento. Conclusa l'attività didattica nel 1972 per raggiunti limiti di età, nel 1978 ebbe il titolo di professore emerito di clinica medica.
Il F. fu un valente didatta e autore di studi e ricerche di ordine clinico e sperimentale ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] quale assunse la direzione e in seguito, allorché l'Istituto divenne facoltà universitaria, la presidenza (1935). Nel 1936 divenne professore di clinica chirurgica presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano.
Il C. si occupò di patologia e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] dell'Istituto e custode della relativa camera, funzione che svolse sino agli ultimi mesi di vita.
Nella sua veste di professore e soprattutto di custode delle camere anatomiche, il G. prese in carico e sistemò la splendida raccolta di cere anatomiche ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di clinica medica dell'università di Palermo e di patologia medica di quella di Napoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'università di Messina. In questa sede tenne anche per cinque anni il corso ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] medica; costituitasi l'università fiorentina, nel 1923 vinse il concorso per la cattedra della stessa disciplina e ne divenne professore ordinario. Primo ternato al concorso per la cattedra di clinica medica dell'università di Modena, nel 1926 vi fu ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] ambienti accademici. Nel 1881 vinse il concorso per il titolo di professore di patologia chirurgica nell'università di Padova. Nel 1884 ottenne la nomina a professore ordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'università di Napoli. Non ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...