• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [15009]
Medicina [874]
Biografie [6012]
Storia [1072]
Letteratura [968]
Diritto [868]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Virchow, Rudolf

Enciclopedia on line

Virchow, Rudolf Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore [...] della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella storia della medicina (1855), contribuì con i suoi studî anche alle conoscenze sull'infiammazione, sui tumori, sulla tubercolosi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INFIAMMAZIONE – ANTROPOLOGIA – TUBERCOLOSI – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virchow, Rudolf (2)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] con tale dimostrazione il campo delle lesioni funzionali sine materia. Ha formulato una nuova dottrina che assegna al lobo frontale funzione importante nella motilità extrapiramidale, e che attribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

Serào, Francesco

Enciclopedia on line

Medico (San Cipriano, Aversa, 1702 - Napoli 1783). Professore a Napoli di anatomia, poi di medicina teorica, quindi di medicina pratica; ebbe infine il titolo di primo professore di medicina. Si occupò [...] anche di fisica e zoologia e scrisse una Storia dell'incendio del Vesuvio nel 1737 (1738). Fu protomedico del Regno di Napoli e medico di Ferdinando IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – MEDICINA – VESUVIO – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serào, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lobstein, Johann Friedrich Georg Christian Martin

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomopatologo (Giessen 1777 - Strasburgo 1835), professore di anatomia patologica all'università di Strasburgo. Le sue opere più importanti riguardano l'anatomia patologica e la neuropatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – GIESSEN

Steiner, Isidor

Enciclopedia on line

Fisiologo (Pless, Alta Slesia, 1849 - Colonia 1914). Professore di fisiologia a Heidelberg. I suoi lavori maggiori sono: Das Curare (1877); Grundriss der Phisiologie des Menschen (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – FISIOLOGIA

Quick, Armand James

Enciclopedia on line

Biochimico (Theresa, Wisconsin, 1894 - Milwaukee, Wisconsin, 1978); professore alla Marquette university school of medicine. A lui si devono importanti studî sul meccanismo della coagulazione del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – WISCONSIN – MILWAUKEE

Edinger, Ludwig

Enciclopedia on line

Neurologo (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918), professore all'università di Francoforte (dal 1904); si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia del sistema nervoso e in particolare, per primo, [...] dell'anatomia comparata del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – WORMS

Colles, Abraham

Enciclopedia on line

Colles, Abraham Chirurgo irlandese (n. 1773 - m. Dublino 1843). Professore di anatomia e di chirurgia nell'univ. di Dublino, fu il primo a eseguire l'allacciatura dell'arteria succlavia tra gli scaleni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colles, Abraham (1)
Mostra Tutti

Bertrandi, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia [...] e di medicina veterinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA VETERINARIA – OSTETRICIA – ANATOMISTA – CHIRURGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrandi, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Achard, Charles

Enciclopedia on line

Achard, Charles Medico (Parigi 1860 - Versailles 1944), dal 1910 professore di medicina interna; è noto per gli studî sull'encefalite letargica (1921) e sull'omeostasi. Autore, con G.-M. Debove, di un Manuel de médecine [...] (9 voll., 1892-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – OMEOSTASI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achard, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali