CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di latino e greco e l'incarico dell'insegnamento, di storia e geografia nel locale liceo. Nello stesso tempo N. Caix, suo professore, gli fece offrire la cattedra di lettere latine e lingua greca e la presidenza del liceo di Perugia, dove era stato ...
Leggi Tutto
Biblista e teologo tedesco (Lengenfeld, Zwickau, 1815 - Lipsia 1874). Il nome di T. è stabilmente legato alle sue edizioni critiche della Bibbia, nelle quali utilizzò codici importantissimi fino allora [...] la Francia, l'Inghilterra, l'Italia e l'Oriente per acquistare e copiare codici; al suo ritorno (1845) fu nominato professore straordinario di teologia; nel 1849 a Parigi, Londra e Oxford, tornò (1853) in Oriente, visitando per la seconda volta il ...
Leggi Tutto
PARATASSI
La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico.
Le [...] fermo un minuto
– per ➔giustapposizione (o asindeto), senza legami formali tra le proposizioni oltre alla ➔punteggiatura
Il professore arrivò in aula, vide la situazione, chiese aiuto al suo collaboratore
Il farmacista ha abbassato la serranda ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] stabile; il 29 ott. 1936 venne collocato a riposo. Su proposta del rettore gli venne conferito il titolo di "professore emerito", quantunque non sussistesse il requisito dei venti anni di insegnamento universitario prescritto dall'art. 111 del T. U ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] greco prima e bizantino poi.
Per i meriti scientifici e la specifica preparazione raggiunta, nel 1949 il G. fu nominato professore incaricato di filologia bizantina presso l'Università di Roma. Fu questo il primo passo di una carriera accademica che ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] - ove anima con Caillois la rivista Diogène e una Collana dei grandi classici delle letterature universali -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Università di Catania, 1950 (e poi di Padova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a ...
Leggi Tutto
WOLF, Friedrich August
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] in uso. Nel 1806, occupata la città dai Francesi, si rifugiò a Berlino, dove fu prima membro dell'accademia, e poi professore dell'università, fondata allora da Guglielmo di Humboldt. Ma gli anni di Berlino furono di cattiva salute, d'inquietezza, di ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] tardi nelle memorie (1904), "gli mancava un po' l'arte di farsi obbedire".
Il F., nominato per concorso nel 1863 professore di lingua italiana nel Ginnasio "Carol I" a Brăila, insegnamento creato in quello stesso anno dal municipio locale, cominciò a ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] tornare quindi definitivamente a Roma, quale successore del Formichi, nel 1941. Nel 1949, raggiunti i limiti d'età e confermato professore fuori ruolo, continuò ad attendere alle sue ricerche di dialettologia indiana; morì a Roma il 20 marzo 1950.
La ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] Manzoni, I promessi sposi)
Il punto si usa anche nelle ➔abbreviazioni
f.lli (= fratelli)
spett.le (= spettabile)
prof. (= professore)
dott. (= dottore)
pag. / p. (= pagina)
Nel caso di alcuni ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...