WEISS, Roberto
Filologo ed epigrafista italiano naturalizzato inglese, nato a Milano il 22 gennaio 1906. Insegna italiano nell'University College di Londra dal 1938 come lettore e dal 1946 come professore.
Il [...] centro dei suoi interessi è l'umanesimo italiano, da lui indagato con fruttuose ricerche sul materiale manoscritto. Il frutto migliore di tali ricerche è il rinvenimento d'un capitolo inedito del Trionfo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Filologo, nato a Cremona il 24 gennaio 1886. Ha insegnato nell'università svizzera di Friburgo (1922-32) e poi in quella statale di Milano (1932-42). Ora è professore e direttore dell'Istituto [...] di filologia romanza all'università di Roma.
Condirettore degli Studi medievali e degli Studj romanzi, e direttore di Cultura neolatina, ha pubblicato su queste riviste molti dei suoi scritti. I suoi studî ...
Leggi Tutto
ZANGEMEISTER, Karl
Filologo ed epigrafista, nato a Hallungen, presso Gotha, il 28 novembre 1837, morto l'8 giugno 1902 a Heidelberg, dove era dal 1875 direttore della biblioteca, e dal 1875 professore [...] nell'università. Curò per il Corpus Inscript. Latin. il vol. IV (Berlino 1871) e parte del XIII (ivi 1905). Pubblicò una edizione commentata di Orosio (Vienna 1882; ed. del solo testo, Lipsia 1889) e, ...
Leggi Tutto
Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] testi sacri, fu nominato professore di sanscrito, bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, 1825, ecc.). Diresse inoltre la ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] universitario di glottologia dal 1935 a Cagliari e dal 1938 a Milano. Linguista di vasta informazione, il P. ha rivolto il suo interesse a fatti linguistici di svariate lingue, ma essenzialmente è un indoeuropeista.
Tra ...
Leggi Tutto
Filologo e glottologo inglese, nato a Devizes (Wiltshire) il 16 dicembre 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Oxford e nel 1936 è stato nominato professore di sanscrito nell'univ. di Cambridge (Queens' [...] College). È stato presidente della Philological Society dal 1948 al 1952, Knight Bachelor dal 1960. Indoeuropeista e conoscitore di molte lingue asiatiche, è specialista nel campo indiano e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
JABERG, Karl
Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] romanza all'università di Berna, dove tuttora insegna.
Già i suoi primi studî (Pejorative Bedeutungsentwicklung im Französischen, in Zeitschrift f. romanische Phil., 1901 e 1903; Über die assoziativen ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la [...] sua vasta erudizione, fu professore di greco all'Accademia di Losanna (1537-40) e, successivamente, archiatra a Zurigo dove venne pure nominato canonico. Sul versante filologico gli si devono la revisione di un dizionario greco-latino, la ...
Leggi Tutto
MERIGGI, Bruno
Cesare G. De Michelis
Slavista, storico delle letterature europeo-orientali, nato a Orvieto il 4 gennaio 1927, morto a Milano il 7 novembre 1970. Laureatosi a Roma in letteratura polacca, [...] professore universitario della stessa disciplina presso l'università di Milano dal 1963, M. fu slavista impegnato in tutti i campi dell'area culturale slava. Autore della Storia della letteratura ceca e slovacca (Milano 1958), della Storia della ...
Leggi Tutto
-ITRICE, FEMMINILE IN
I nomi maschili in -sore hanno il femminile in -itrice e un cambiamento nella ➔radice, che termina in -d
difensore ▶ difenditrice
possessore ▶ posseditrice
Alcuni nomi di professione, [...] tuttavia, fanno eccezione
professore ▶ professoressa
assessore ▶ assessora.
Usi
Nell’uso popolare alcuni nomi in -sore hanno, accanto alla forma in -itrice, quella – decisamente sconsigliabile – in -sora
*difensora, *possessora.
VEDI ANCHE ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...