MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] giovanile, dal latino in italiano, di un'opera di medicina e di erbe officinali del portoghese Roderigo Fonseca, professore allo Studio di Pisa (Del conservare la sanità, Firenze 1603), e una trilogia narrativa in prosa incentrata sul principe ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] presso l'Università statale di Milano, dal 1945 fino al 1948, quando vinse il concorso per la stessa cattedra. Fu professore di tale disciplina fino a quando, nel 1951, succedendo a V. Errante, divenne ordinario di lingua e letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Toscana; nella Biblioteca Vaticana sono tre lettere, risalenti agli anni 1647-48, da lui inviate al celebre Paganino Gaudenzio, professore di umane lettere a Pisa (lo stesso Gaudenzio fu celebrato, alla sua morte, da una orazione funebre con cui il ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] interrompere il rapporto di Pocar con la sua città: una squallida vicenda concorsuale, in seguito alla quale il giovane professore di liceo, inaugurando una prassi di fiera difesa della propria dignità che divenne una costante del suo rapporto con le ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] 1903ebbe la nomina ad ispettore di prima classe, mentre, già dal 1899, aveva cominciato ad insegnare: dal 1900, come professore di storia dell'arte al pensionato artistico, incarico che conserverà fino al 1903, per poi passare all'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] Milano 1978) segnò l’inizio di un vasto consenso di pubblico.
Pur seguendo le goffe indagini del protagonista, un professore di filologia improvvisatosi detective per risalire all’estensore di una lettera anonima che lo mette sotto accusa, il romanzo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] peraltro pare disposto a riconoscere parzialmente il valore solo in base al decisivo parere dell’«illustre nostro professore di lettere greche Giacomo Martorelli» (ibid.); fornisce informazioni generiche sulla Fenizia; della Mortella non conosce che ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , nel corso dell’insegnamento che aveva retto in qualità di ordinario presso l’Università Cattolica dal 1955 al 1979, prima come professore di filologia bizantina, e poi a partire dal 1973 di letteratura greca.
Si è già accennato sopra alle linee di ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] cattedra di eloquenza per l'inimicizia di alcuni notabili pesaresi, rientrò a Ravenna e nel 1833 fu nominato per concorso professore di eloquenza nel collegio, fatto che lo costrinse a rinunciare a una cattedra vinta nel 1832 a Savignano. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , per ottenere aiuti finanziari, urgenti dopo che dei due impieghi ricoperti, all'Archivio e all'Istituto tecnico come professore di storia e geografia, il primo gli era stato tolto. In seguito venne assunto come bibliotecario alla Beriana di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...