LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] dell'Università di Roma dal 1940, divenne libero docente nel 1959, assistente ordinario nel 1969 e nel 1979 professore. Le sue ricerche sul periodo napoleonico confluirono nel 1958 nel volume Roma 1809-1814. Contributo alla storia dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] nazionale, a Firenze, dove, in rappresentanza della Sicilia, espose un non meglio noto Paese.
Nel 1934 il G. divenne professore incaricato di decorazione all'Accademia di belle arti di Palermo. Tenne l'incarico sino al 1936. Nel 1937 divenne docente ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] Val Seriana (1807-1815). Negli anni successivi la carriera dell'E., progressivamente esautorato nei lavori alla Carrara dal nuovo professore di architettura, Giacomo Bianconi, si fa difficile da seguire.
È incerta la data di costruzione di un'altra ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] Jouin nel 1879.
Il Cabinet di Parigi possiede inoltre un medaglione in bronzo, datato 1677, del celebre teologo e professore alla Sorbona Jacques de Sainte-Beuve, morto a Parigi nel dicembre 1677. Il Nouveau Mercure Galant del dicembre 1677 ricorda ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] il B. fu chiamato a insegnarvi accanto a P. M. Ferrari e a G. Peroni. Nel 1772 fu nominato "Accademico Professore con voto" (in questa occasione egli donò il ricordato Ercole e Prometeo). Il progressivo raggelarsi del suo gusto si riflette anche nei ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] (per cui vedi p. 73 del catalogo). Il C. scrisse anche un dramma, il Caino, che venne rappresentato con successo.
Professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, il C. moriva a Firenze il 17 ag. 1910.
Uomo semplice e laborioso ma ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] ufficiale, coniata nel 1841, il soggetto è il medesimo - Mercurio e la dea Vibilia -, ma il disegno è mutato.
Nominato professore all'Accademia parmense di belle arti, ne divenne anche consigliere con diritto di voto. Tra la sua vasta e qualificata ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Sera, 30 sett. 1918; Id., Ibozzetti africani di L. B., in Rivista di Bergamo, XVII (1923), p. 18; S. Belotti, Ilnuovo professore di pittura dell'Accad. Carrara,ibid., XXI (1927), p. 8; A. Locatelli Milesi, La mostra personale del pittore L. B.,ibid ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] a Mondovì, dove morì a 45 anni il 14 dic. 1817; Antonio Carlo (Torino 28 apr. 1773-16 marzo 1838), professore d'eloquenza latina e greca nell'università di Torino, e Angelo, disegnatore e incisore. Fratello del B. fu Agostino, sacerdote, avvocato ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] non si conoscono opere; si sa che egli collaborò con il padre e con il fratello e che nel 1787 fu eletto professore di scultura all'Accadernia Cignaroli di Verona.
Bibl.: I. Bevilacqua, Memorie della vita di G. B. Cignaroli, Verona 1771, p. 5; Verona ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...