ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] .: Necrologio, in Atti dell'L R. Accad. delle Belle Arti in Milano,Milano 1831, pp. 34-36; I. Fumagalli, Elogio del professore emerito di disegno di figura D. A., ibid., 1840, pp. 5-17 ; A. Caimi, Delle Arti del disegno nelle provincie di Lombardia ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] un secondo maestro con cui mantenere un esercizio quotidiano della pittura, di là dai corsi seguiti in Accademia. Il professore Ferdinando Brambilla gli suggerì il nome di Pio Sanquirico che, a differenza di Puricelli, lo sollecitò alla studio della ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] fu nominato ispettore della Galleria Borghese e occupò tale carica fino al 1913, anno in cui iniziò l'attività didattica come professore di storia dell'arte, prima presso l'Accademia di belle arti di Roma, poi presso la facoltà di architettura della ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] collaborazione con Enlart, si adoperò per costituire nella capitale francese un Museo d'arte italiana.
Nel 1909 fu nominato professore dell'Accademia ligustica per la classe di storia delle arti; e diede alle stampe a Genova il Catalogo descrittivo ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] occupazione austriaca, nel 1798, il D. fu reintegrato al posto di assistente della cattedra nuovamente vacante. Indi fu nominato professore nel Regno italico il 18 dic. 1806 (Lorenzoni, 1913). È da questo momento che l'insegnamento pubblico dell ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] , associato all'architetto G. Brocca e sotto la supervisione prima di F. Schmidt, architetto del duomo di Colonia e professore di ordini architettonici all'Accademia di Brera, poi di G. Pestagalli, il lungo restauro della basilica ambrosiana, di cui ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] conte di Rivera, ambasciatore a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lettere di Ministri, Roma). L'anno dopo viene nominato professore della R. Accademia di Torino, fondata nello stesso anno. Ora l'artista mantiene sì la vivacità e l'espressione barocca ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] National Gallery e dove volle conoscere il pittore Whistler.
Schivo di riconoscimenti ufficiali, fu tuttavia nominato professore all'Accademia di Firenze. Inoltre il Ridolfi, allora direttore delle Gallerie fiorentine, apprezzando la sua profonda ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , I Baccanali aboliti di G. Gioia (1828).
Nel 1831 il C. fu chiamato alla scuola di belle arti di Reggio come professore di ornato e prospettiva, incarico che tenne fino alla morte. Nel 1836 dipinse un nuovo sipario con prospettiva per il teatro di ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] dei Commissari della Zecca (pubbl. ibid., pp. 424 ss.).
Il F., che anche in altre occasioni viene definito "Professore d'intelligenza e probità", enuncia nelle sue Istruzioni le qualità indispensabili per chi vuole praticare la professione di orafo ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...