CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] (disegno a Firenze, Gabinetto naz. delle stampe, e a Edimburgo, National Gallery of Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta dal suo amico e futuro biografo G. G. De Rossi. Nell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] cessò i contatti con Venezia, dove tornò nel 1844, nel 1852 e infine nel 1856, con la speranza di essere nominato professore di pittura presso l'accademia di belle arti, nel posto che era stato del Lipparini. A questo periodo risale probabilmente l ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Aleandri, ms. 1052/1, b. LVIII, nn. 554-558; Marchegiani, 1999).
Fonti e Bibl.: G. Rossini, Cenni biografici sul professore Geminiano Poletti, Pisa 1837; C. Campori, Notizie biografiche del commendatore prof. L. P. modenese, architetto di S. Paolo di ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] quei pochi che avessero dato prova della loro capacità (Olivato…, 1974).
L'E., autore della relazione, vi compariva come "professore accademico c da due anni infatti era divenuto membro dell'accademia veneziana, dove per quattro anni aveva vinto il ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] ’ agli Uffizi dal 1847) anche sul letto di morte, nel 1862 (già Arezzo, collezione Barbiera).
Nel 1846 fu nominato professore all’Accademia di Firenze, in una fase critica dell’istituzione. La nascita nel 1845 della Società promotrice, infatti, aveva ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] mantenuto, nonostante la conversione, stretti legami con la patria ne ebbe incarichi retribuiti e, più tardi, la nomina di professore e una pensione, che in parte mitigò le sue difficoltà economiche. Alla fine della sua esistenza la sua fama era ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] ).
Di nuovo a Parma nel 1828, gli venne riconosciuta una preminenza indiscussa sulla locale cultura pittorica: fu eletto professore di pittura a fresco e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] un mondo arcadico ormai superato e che si risolve nei modi di una decorazione di maniera.
Nel 1778 il C. diveniva professore nella rinnovata Reale Accademia di pittura e scultura di Torino. Nel 1782 Vittorio Amedeo III lo nominava "nostro pittore in ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] il 1863, ingrandito e rimaneggiato da Marco Quignon, ed oggi è quasi completalnente distrutto.
Nel 1838 il B. fu nominato professore della cattedra di paesaggio, allora creata presso l'I.R. Accademia di Belle Arti a Venezia, soppressa poi nel 1854 ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] dei monumenti antichi (Denkmäler griechischer und romischer Skulptur, a incominciare dal 1888, presso F. Bruckmann a Monaco). Come professore, il Brunn ebbe grande influenza sui suoi scolari, fra i quali fu anche A. Furtwängler. Come pioniere dell ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...