Ranade, Mahadev Govind
Riformatore e politico indiano (Niphad, Maharashtra, 1842-Pune 1901). Di famiglia brahmana, fu giudice e professore di storia. Si dedicò alle tematiche dell’emancipazione femminile [...] e alla riforma dell’induismo all’interno dell’associazione riformista Prarthana samaj (società della preghiera). Fondò la Widow remarriage association (1861) e la Indian national social conference (1887), ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] unificato. Nel 1914 Parigi, che due anni prima lo aveva eletto consigliere municipale, lo mandò alla camera. Dopo la rivoluzione sovietica, fu tra i più attivi fautori della costituzione del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Mathiez, Albert
Storico francese (La Bruyere, Alta Saona, 1874-Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu professore universitario a Besancon, Digione, Parigi. Fondo nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, [...] divenuta poi, nel 1924, Annales historiques de la Révolution française. Dopo opere di chiara impostazione sociologica come La théophilantropie et le culte décadaire (1903) e Les origines des cultes révolutionnaires ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1831 - Roma 1914); commissario insurrezionale nel melfese, cooperò al trionfo dell'insurrezione lucana (1860). Fu professore di filosofia a Cagliari fino al 1865, deputato [...] di sinistra (1865-86), senatore dal 1891 ...
Leggi Tutto
Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia ...
Leggi Tutto
Storico francese (Valenton, Seine-et-Oise, 1860 - Bordeaux 1925); maître de conférence a Besançon (1884) e Bordeaux (1885), quindi professore a Bordeaux (1893-1910), scrisse di storia religiosa medievale [...] (Les origines religieuses de la France: les paroisses rurales du IVe au XIe siècle, 1900), ed è soprattutto noto per la grande opera, rimasta incompiuta, su Les origines de la Réforme en France (4 voll., ...
Leggi Tutto
Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] curato edizioni e raccolte di papiri (Berliner Griechische Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung ...
Leggi Tutto
Storica francese (n. Parigi 1928). Prof. di storia contemporanea nell'univ. di Parigi VII-Jussieu (1974-93); dal 1993 professore emerito presso la stessa università. Esponente di spicco della nuova storia [...] sociale francese, ha dedicato alla storia del lavoro e del movimento operaio i suoi primi studi e una delle sue opere più significative, Les ouvriers en grève. France, 1871-1890 (2 voll., 1974). In seguito ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bay City (Michigan) il 28 settembre 1903; è dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston (Illinois).
Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] in una serie di opere (The Protestant Crusade. 1800-1860. A study of the origins of American nativism, New York 1938; The United States. American democracy in world perspective, New York-Toronto 1947; ...
Leggi Tutto
Wade, Thomas Francis
Diplomatico e sinologo inglese (Londra 1818-Cambridge, Inghilterra, 1895). Fu ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), professore di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore di un [...] sistema scientifico di «romanizzazione» del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H.A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979 e poi sostituito ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...