Orano, Paolo
Giornalista e politico (Roma 1875-nel campo di concentramento alleato di Padula 1945). Professore di filosofia nei licei, nel 1903 entrò nella redazione dell’Avanti!, ma nel 1906 si distaccò [...] dal Partito socialista. Si diede poi al sindacalismo; deputato dal 1919, aderì al fascismo; insegnò storia del giornalismo nella facoltà di scienze politiche di Perugia e dal 1924 al 1925 diresse l’edizione ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa.
Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio ...
Leggi Tutto
Grafton, Anthony
Storico statunitense (n. New Haven 1950). Formatosi alla University of Chicago, è divenuto professore alla Princeton University dal 1975, dopo aver studiato a Londra con A. Momigliano. [...] Si è occupato di storia della cultura e storia della scienza, principalmente nell’Europa del Rinascimento, e della trasmissione del sapere. Tra le pubblicazioni: Forgers and critics: creativity and duplicity ...
Leggi Tutto
Billington, Ray Allen
Storico statunitense (Bay City, Michigan, 1903-San Marino, California, 1981). Dal 1944 professore di storia alla Northwestern university di Evanston. Discepolo di F.J. Turner, ne [...] ha proseguito e sviluppato in una serie di opere (The protestant crusade 1800-1860: a study of the origin of American nativism, 1938; The United States: American democracy in world perspective, 1947; The ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] civile a Sassari e, dal 1954 al 1961, a Roma. Esponente del Partito Popolare Italiano, del quale fu anche consigliere nazionale nel 1924, antifascista, è stato dopo la Liberazione uno dei principali fondatori ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] democratico popolare, che lo aveva posto alla redazione dell'Aube di Francisque Gay. Militare allo scoppio della guerra, fu fatto prigioniero l'8 maggio 1940. Liberato nel luglio dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] antica (1954-59) e quindi di storia greca e romana nell'università di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuola normale superiore di Pisa dal ...
Leggi Tutto
Rosselli, Carlo
Politico (Roma 1899-Bagnoles de l’Orne 1937). Antifascista, allievo di G. Salvemini, professore (fino al 1926) all’università Bocconi di Milano e all’Istituto superiore di commercio di [...] Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito socialista unitario. Fondatore, con G. Salvemini, E. Rossi e il fratello Nello, del foglio clandestino Non mollare!, poi (1926) con P. Nenni della rivista ...
Leggi Tutto
Tucci, Giuseppe
Orientalista (Macerata 1894-San Polo dei Cavalieri 1984). Accademico d’Italia (1929) e professore di filosofia e religioni dell’India e dell’Estremo Oriente nell’università di Roma (1930-64), [...] fondò insieme a Giovanni Gentile l’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, di cui fu direttore (1933-47) e poi presidente (1947-78). In tale veste dette un sostanziale contributo alla politica ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] e ne sarà eletto gastaldo nel 1266 e nel 1293. Nel 1274 è tra i professori padovani di diritto civile. Nel 1275 il Comune conferì al B. e all'altro professore di diritto, Patavino de' Gambari, il compito di compilare lo statuto cittadino; il medesimo ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...