COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] 'amministrazione e da liti squallide fra gli insegnanti, di cui è esempio eloquente il dissidio fra il C. e V. Flauti, professore emerito di matematica, che nel 1824 aveva fatto aprire la biblioteca universitaria e a cui il C. per gelosia ostacolò a ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] opere, tutte pubblicate a Roma salvo diversa indicazione, si ricordano: Intorno al metodo di canto ecclesiastico del canonico professore Agresti, Prato 1888; Il Magister choralis, manuale teorico-pratico per l'istituzione del canto fermo, trad. ital ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] Arch. della Curia, F. Canneti, Relazione di collaudo per l'organo della cattedrale di Vicenza;F. Trissino, Al chiarissimo signor professore G. B. D. vicentino restauratore dell'organo della chiesa de' MM. RR. PP. del Monte Berico di Vicenza - terze ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] 1938 fu aperta una scuola triennale di avviamento al lavoro agricolo di cui fu ottenuta la parificazione, grazie all’aiuto del professore Gaetano Chiavacci. Nel 1944 si posero le basi per la creazione di una scuola tecnica agraria, ancora mancante in ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] aveva disertato fondandosi sul fatto che questi era chierico, il F. dovette subire le obiezioni avanzate da B. Tanucci, professore di diritto civile in quell'università. Forse fu questa disputa, cui accenna il Lucchetti nelle Memorie dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] B. lasciò alla Biblioteca libri e carte). Tra i molti si ricordano F. Malaguzzi Valeri; C. Ricci; L. Bombicci, professore di mineralogia dell'università; l'archeologo E. Brizio; E. Panzacchi; G. Rohault de Fleury, per una consulenza liturgistica ai ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1568) la littera quadrimestris. La città ricca e popolosa offriva suggestioni innumerevoli e vivaci stimoli culturali al giovane professore di retorica intento allora a comporre in lode dei Guisa, capi del partito cattolico, un poema epico latino ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] stato alimentato dalla lettura dei testi allora fondamentali; d'altra parte vivissima amicizia lo legava a Piero da Noale, professore di medicina, col quale discusse della costruzione dell'orto. In confronto agli altri orti, pure fondati in quegli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] e nel 1578 fu al centro di un episodio clamoroso.
Come dieci anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di teologia e di prefetto agli studi del Collegio - alla pubblicazione degli scritti del Perera, tacciandoli ancora di averroismo e di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] n. 2). Tra i suoi protetti in quegli anni vi fu, tra gli altri, lo scolopio giansenista Martino Natali, professore di teologia nel collegio, che, allontanato da Roma nel 1763 per aver pubblicato delle tesi antimolinistiche, fu fatto ritornare grazie ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...