• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [4943]
Religioni [380]
Biografie [3325]
Arti visive [511]
Letteratura [480]
Medicina [434]
Diritto [416]
Storia [412]
Diritto civile [253]
Istruzione e formazione [153]
Musica [140]

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] successo delle lezioni del D., lo facessero spiare da un suo allievo che abitava con lui; questi scoprì che il professore preparava le sue lezioni sui manoscritti del Torrigiano, da lui custoditi in uno scrigno segreto. Reso pubblico il plagio (Cecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Enrico Debora Trevisan –  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] (incarico che mantenne anche dopo la trasformazione dell’istituto in Società italiana di scienze naturali dal 1860); professore socio residente della Regia Accademia Virgiliana di Mantova dal 1871 al 1880, socio effettivo residente nel periodo 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] , fra il 1880 e il 1927, prima che l'opera fosse rielaborata da altri ellenisti. Il governo italiano lo nominò professore pareggiato presso l'università di Napoli, il 27 nov. 1872, ma egli rifiutò l'incarico, preferendo dedicarsi alle scuole badiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] età moderna, non senza contrasti giurisdizionali con le autorità civili: affidò l’intervento introduttivo al sacerdote Tommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di cartello, e ne fece pubblicare gli atti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] in cielo o lasciar negli abissi secondo la voce corrente". Il C. ribadì la sua posizione in un opuscolo del 1829 (Al professore Angelo Antongina a Monza lettera del Prof. I. C. in cui si fa qualche cenno della mitologia e del Romanticismo), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Ugo Laura Ronchi De Michelis Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia. Il padre era stato [...] nel 1882, a Roma, della Chiesa cattolica italiana, del cui programma lo J. era venuto a conoscenza tramite il suo professore di filosofia, F. Cicchitti Suriani. Egli decise, quindi, di aderire a questa Chiesa e di dedicarsi alla teologia in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio) Federico Masini Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] nelle province, furono confinati a Canton. Il F. restò per otto anni a Macao, come insegnante dei novizi e professore di lettere, giungendo a Canton solo nel 1672, in seguito alla riapertura delle missioni. La sua attività missionaria in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] di una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue spese, di un professore di grammatica e, in generale, con la scelta oculata degli insegnanti; nel 1739 fondò nel seminario l'Accademia degli Industriosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

FARINA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Antonio Giovanni A. Cisotto Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] di vista sia religioso sia sociale. Contemporaneamente il F. ricoprì vari incarichi nella diocesi: oltre che professore in seminario, fu canonico della cattedrale, vicedirettore dello studio teologico. direttore del liceo e della scuola femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSEPPE CAPPELLARI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE – ACCATTONAGGIO

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] . Prima ancora di completare gli studi accademici, nel corso del 1878, il G. aveva avuto l'incarico di professore sostituto di teologia sacramentaria e di storia ecclesiastica nel seminario dell'Apollinare. Nel settembre dell'anno seguente fu accolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali