MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] agli studi di giurisprudenza e nel 1551 s'iscrisse all'Università di Padova, dove studiò con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Panciroli. Dopo un soggiorno di studio ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] il 28 giugno 1830.
Tre mesi dopo insegnava a latina nel collegio di Chiavari, quindi lo troviamo, nel 1834, professore di umanità inquello di Savona, dove prese gli ordini sacerdotali. Cresciuta la sua fama di educatore, fu preposto definitivamente ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Nulla sappiamo della gioventù del C.: secondo alcuni autori, dopo avere compiuto gli studi di legge, divenne professore nell'archiginnasio romano; sembra addirittura che la sua fama di giurista ottenesse l'autorevole riconoscimento del celebre Andrea ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] venne nominato prefetto del seminario minore. Dal 1910 fu insegnante di religione all'imperialregio ginnasio di Gorizia e professore di teologia fondamentale al seminario centrale. Allo scoppio della prima guerra mondiale si recò a Lubiana, dove si ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] famosa polemica che il Parini, appoggiato da altri letterati, sostenne contro il padre Branda. Nel 1769 fu nominato professore di istituzioni canoniche nell'università di Pavia.
Del suo insegnamento ci rimane l'aprolusione, che rivela favore per le ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] del collegio teologico di S. Tommaso annesso all'università, ed indicato nel "libro dei consigli" di S. Domenico come professore di morale e "secretario del consiglio conventuale". Qui proseguì la sua docenza come "lettore primario" dal 1777, come ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] De haeresi Albigensium (Romae 1756). Il 12 dic. 1757 entrò nella Compagnia di Gesù, dedicandosi all'insegnamento; nel 1761 fu professore di materi letterarie ad Ascoli, e in seguito insegnò filosofia ad Ancona e a Firenze. Qui si trovava quando nel ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] e la chiara fama di studioso meritarono al F. nel settembre 1770, il trasferimento alla prestigiosa università di Torino come regio professore di dogmatica e di storia ecclesiastica. Il suo arrivo a Torino fu salutato con soddisfazione sia dai gruppi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, Venezia 1769, pp. 133-136; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 375 s.; G ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] scapito della più salda vocazione sua di fisico e di sperimentatore.
Nacque su questo terreno l'incontro con Guido Grandi, professore di matematica a Pisa ed esponente di punta del rinnovamento filosofico italiano nei primi decenni del secolo. Con l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...