Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] governativa. Ottenne nel 1933 un diploma in Scienze dell'educazione alla Dār al-'ulūm dove fu poi nominato professore, pur lavorando contemporaneamente (1933-51) come funzionario del Ministero dell'Educazione dove sarebbe giunto al grado di ispettore ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] nella sua Systematic Theology, diviene nel modo più conseguente e radicale il programma teologico di J. Moltmann, professore a Tubinga. Nella sua Theologie der Hoffnung (1964) egli riprende il principio della speranza e numerosi altri concetti ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] del Sacro Cuore di Milano il noto "caso Cordero" in merito alla legittimità o meno della sua rimozione da professore della medesima, seguito da veementi polemiche e perfino dall'intervento della Corte costituzionale.
In questi e altri episodi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ) oltre settanta tesi contenute nelle opere del teologo e scritturista Michele Baio (de Bay), pur senza nominare il professore della facoltà di Lovanio. Su consiglio del cardinale Antonio Perrenot de Granvelle, la bolla non fu pubblicata, ma ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] meeting «ciellino» di Rimini: voi siete gli eredi dell’opera di Dossetti, «Corriere della sera», 29 agosto 1984.
143 Il professor Lazzati replica a Fanfani, «Corriere della sera», 30 agosto 1984. Una settimana più tardi, in un nuovo articolo, Lazzati ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] col Murri.
71 S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII (1878-1958), in Associazione Italiana dei Professori di storia della chiesa, Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, p. 111. Sulla figura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] . Lambruschini lo raccolse e lo affrontò sotto forma di un dialogo, nel quale l’autore si celava sotto la figura di un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando, e spero. Questo è: che alla ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] religiosa s'inasprì, mentre iniziava una serie di rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centro di diversi tentativi del Direttorio di rompere l'unità della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] studiò diritto e teologia a Ṭūs e Nīshāpūr nell'Iran orientale, e all'età di 33 anni venne nominato professore alla scuola di Niẓāmiyya di Baghdad, una delle cariche più prestigiose dell'epoca. Al-Ghazzālī scrisse trattati di argomento giuridico ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] XII (1939-58), in Problemi di storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Roma 1988, p. 264.
13 Cfr. G. Martina, La situazione degli istituti religiosi in Italia intorno ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...