MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] libero della specialità, quindi nel 1893, superato il concorso per l'abilitazione alla cattedra, fu chiamato come professore straordinario all'insegnamento di igiene dalla facoltà medica dell'Università di Palermo. Assunta la direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] S. Maria Nuova. Incaricato dell'insegnamento dell'otorinolaringologia presso l'Università di Pisa nel 1892, divenne professore straordinario della disciplina nel 1895, stabilizzato nel 1907 e ordinario nel 1914.
Sostenne la necessità dell'istituzione ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] una scuola efficiente, in grado di operare la formazione dei giovani radiologi. Dal 1919 al 1923 il B. fu professore incaricato di elettroterapia e radiologia medica all'università di Bologna, e sopperì alla mancanza di un istituto accogliendo i suoi ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] di Pio IX primario in soprannumero degli ospedali di Roma, il 2 genn. 1859, superato il concorso per professore di dermopatia alla Sapienza, iniziò l'insegnamento teorico della specialità. Si consolidava anche la sua reputazione di professionista ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] dell'inverno 1780-81, Firenze 1781).
Nel suo lavoro clinico il C. ebbe occasione di collaborare con Alessandro Bicchierai, dal 1773 professore dell'università di Firenze, che ne apprezzò le doti e lo propose nel 1782 per la cattedra di anatomia dell ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] aveva apportato al forcipe.
Tornato in Italia, il 25 genn. 1900, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di clinica ostetrico-ginecologica presso l'Università di Cagliari. L'anno successivo, però, lasciò l'insegnamento e ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] per decreto ministeriale soltanto nel 1912. Nel 1909 il D., superato il relativo concorso, ottenne la nomina a professore straordinario di patologia speciale chirurgica nell'università di Modena. Nel 1912, infine, vinse il concorso di ortopedia e ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] Gesellschaft für Chirurgie, III(1874), 2, pp. 76-89).
Singolarmente rapida fu la carriera didattica del C.: nominato professore di patologia chirurgica nell'università di Genova nel 1883, vinse i concorsi a cattedra per la patologia chirurgica di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei medici, cerusici e speziali fiorentini. Nel contempo fece pratica con T. Puccini, ex allievo del Redi e professore di filosofia naturale nello Studio fiorentino; se in fisiologia resterà fedele alla iatromeccanica belliniana, in terapia seguirà l ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] passò poi a Pavia trasformò in Gazzetta medica italiana.
Il F., infatti, si trasferì all'università di Pavia come professore ordinario comandato di patologia speciale medica dimostrativa nel 1898-99 (scambiando praticamente il posto con B. Silva, che ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...