GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di una legge per la protezione e assistenza degli invalidi di guerra (1917).
Nel 1918 fu collocato a riposo, ma come professore emerito continuò a frequentare la facoltà e il laboratorio. L'avvento del fascismo non lo trovò del tutto ostile; e in ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ufficiale di semeiotica medica. Nel 1936, vincitore di concorso, fu chiamato all'Università di Sassari a insegnare come professore straordinario clinica medica generale e terapia medica e a dirigere il relativo istituto.
In breve tempo si affermò ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] in oftalmologia, editi a Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di Palermo. Nel 1886 era stato nominato cavaliere e nel 1900 commendatore della Corona d'Italia.
Morì ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] membro della Reale Accademia fiorentina, di fronte alla quale recitò nel maggio 1797 l’elogio funebre di Michelangelo Giannetti, professore di anatomia presso il Regio Spedale di S. Maria Nuova.
In virtù di questi studi, e soprattutto della sua ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] patologia generale, ancora a Modena fino al 1948, quindi nell'università di Bologna fino al 1971, quando divenne professore fuori ruolo. Considerò favorevolmente il movimento studentesco del '68 che gli sembrò capace di portare a una migliore intesa ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] istituì una eccellente scuola di biochimica e diresse l'istituto per più di vent'anni. Nel luglio 1963 fu nominato professore emerito di biochimica; lasciò l'incarico di direzione dell'istituto, ma continuò nelle attività di ricerca e di insegnamento ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] Guido Baccelli che era direttore della prima clinica medica. Nel 1871, in applicazione della legge Casati, venne confermato professore ordinario in Roma. Tuttavia il C. aveva contemporaneamente vinto il concorso per la clinica chirurgica di Firenze e ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] i problemi di diffusione internazionale delle opere scientifiche, sia anche e soprattutto per il possesso comune di un lessico convenzionale. Professore di retorica e di eloquenza, latinista e filologo a suo tempo apprezzato, la scelta del D. fu senz ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] medica e clinica medica terapeutica, che riassumono le lezioni dettate dal D. tra il 1881 e il 1883, quando era professore di quella disciplina all'università di Napoli, agli inizi della sua carriera.
Così, per esempio, nel capitolo sulla dispnea (I ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] 1942-43 al 1945-46 e di clinica medica generale e terapia medica dal 1946-47 al 1948-49; quindi insegnò come professore ordinario patologia speciale medica e metodologia clinica negli anni accademici 1949-50 e 1950-51, durante i quali ebbe anche l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...