BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] paterne diventando dottore in arti e medicina.
Dall'anno 1431, per lo meno, al 1444 il B. fu attivo professore di arti e medicina nell'università patavina, ed esercitò contemporaneamente anche la professione di notaio. L'esercizio dell'arte notarile ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] di una apprezzata e assai nota scuola chirurgica.
Nel 1882 il C. venne chiamato all'università di Genova come professore, prima straordinario e poi ordinario, di propedeutica e patologia speciale, quindi, dal 1883, di clinica chirurgica: in questa ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] della città di Siena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la medaglia Cavara.
Professore ordinario fuori ruolo dal 1° nov. 1967, continuò a dirigere la Scuola di specializzazione oltre che a presiedere la facoltà ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] avrebbe svolto con modestia, serietà e rigore estremi.
Nel 1864 rientrò in Italia e nel 1865 fu nominato professore straordinario di anatomia microscopica presso l'università di Napoli. Nel 1866 prestò servizio quale medico militare all'ospedale di ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] il concorso per la cattedra di semeiotica medica, dal 1° dic. 1949 il M. fu chiamato a dirigere come professore straordinario la cattedra e l'istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica dell'Università di Cagliari. Rimase nell'isola ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] elettrici osservabili negli organismi animali. Studioso del galvanismo e delle opere del Galvani (Collezione delle opere del professore Luigi Galvani,ossia opere edite ed inedite… raccolte e pubblicate per cura dell'Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] a ordinamento comunale ma provvista di approvazione governativa, ove insegnò ostetricia alle levatrici. Nel 1845 il F. divenne professore di istituzioni chirurgiche e ostetricia nell'università di Camerino, ove in seguito gli fu anche affidato l ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] chiamato a dirigere la clinica pediatrica dell'Università di Parma come professore incaricato, quindi, superato nello stesso anno il relativo concorso, come professore straordinario. Nel 1943 fu chiamato alla direzione della clinica pediatrica dell ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ed ebbe una condotta medica a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’Isola d’Elba. Presentato da Cesare Federici, suo professore a Firenze, la carriera psichiatrica di Arnaldo cominciò nel 1890 al manicomio di Ferrara, dove si formò con Clodomiro ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] ; alla morte di questo, nel 1819, divenne primario del reparto. Conseguito il 18 ott. 1824 il titolo di professore sostituto della facoltà medica, il 16 agosto dell'anno successivo fu nominato dal cardinale arcivescovo di Bologna e arcicancelliere ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...