Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] i suoi sostantivi». Che l’italiano fosse più adatto alla musica delle altre lingue era sostenuto anche da Johann Christoph Schwab, professore di filosofia a Stoccarda, secondo cui (1785) l’italiano sarebbe rimasto «per la sua soavità e per la bella ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] stesso non avrebbe luogo senza il concorso di tutti gli elementi necessariamente chiamati in causa. Così in il professore ha distribuito le pagelle agli alunni l’evento è adeguatamente rappresentato perché tutti gli argomenti sono esplicitati.
Ma ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] letteratura umanistica dal 1952, fu vincitore nel 1954 del primo concorso di filologia medioevale e umanistica e fu quindi professore ordinario di tale materia nelle Università di Cagliari (1955-59) e di Firenze (1959-85).
Partecipò alle attività del ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] letti tu
L’introduttore quanto concorda con l’antecedente anche nelle comparative di uguaglianza con ellissi del verbo:
(14) il professore ha fatto tante domande a Mario quante (ne ha fatte) a Luigi
Hanno quanto come introduttore, talvolta anche in ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] ), Robi, Roby (per Roberto / Roberta), e accorciamenti come il / la sub «il subacqueo, la subacquea», il / la prof «il professore, la professoressa».
Pur se la variazione formale accomuna nomi e aggettivi, fra le due categorie c’è una distinzione ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] saluti, La saluto con viva cordialità (con persone con cui intrattiene rapporti professionali), le più formali Cordialmente suo (al professor Piero Calamandrei) e Attendo una Sua risposta e La saluto con la cordialità più viva ❘ Suo Italo Calvino (al ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...]
Tipica è anche, come a Napoli e in Puglia, la mancata apocope di [-e] negli ➔ appellativi professore e dottore se seguiti dal cognome (sono il professore Rossi).
In Sicilia e nella Calabria meridionale, ma in certi casi anche altrove, si notano poi ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] carbonica. Nel 1794 per motivi politici e religiosi emigrò dall'Inghilterra negli Stati Uniti d'America dove divenne professore di chimica all'Università della Pennsylvania: qui continuò la sua attività scientifica in difesa della chimica flogistica ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e dove insegnò fino al collocamento fuori ruolo (1970), continuando poi a tenere lezioni ed esercitazioni come professore emerito fino al 1975.
L’intensa e quotidiana dedizione alla docenza e all’organizzazione redazionale di impegnative opere ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] canoniche sono il resoconto di domande la cui ragion d’essere è quella di ottenere una risposta (15):
(15) il professore chiese ai ragazzi che cosa avessero fatto mentre lui non c’era
Le interrogative indirette non canoniche sono il resoconto di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...