PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Villari e Alessandro d’Ancona, laureandosi in filologia nel 1865. Intrapresa la carriera di insegnante, nel 1866 fu nominato professore di storia al liceo Azuni di Sassari – un vivace resoconto di questa breve esperienza è nel racconto La mia unica ...
Leggi Tutto
Turiello, Pasquale
Patriota e scrittore politico (Napoli 1836 - ivi 1902). Dopo aver partecipato, nel 1860, al movimento patriottico a Benevento, combatté nelle file garibaldine in Trentino (1866) e [...] rivista «Rassegna settimanale», un tentativo di riproporre in termini nuovi un progetto di riformismo conservatore. Fu professore di storia al liceo, avendo rifiutato una cattedra universitaria. Profondo conoscitore della realtà e dei problemi di ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Pordenone, che per quasi due secoli diede umanisti e letterati notevoli. A essa appartennero: C. Paolo Amalteo (Pordenone 1460 - Vienna 1517), prof. di lettere a Vienna, poeta cesareo [...] e maestro in patria (Oderzo e Sacile) e i suoi tre figli Girolamo (Oderzo 1507 - ivi 1574), medico e professore di medicina a Padova, in giovinezza improvvisatore, celebre soprattutto per i suoi epigrammi latini; Giambattista (Oderzo 1525 - Roma 1573 ...
Leggi Tutto
VERWEY, Albert
Johannes Lodewijk Walch
Poeta, critico e storico della letteratura olandese, nato ad Amsterdam nel 1865. Giovanissimo, si trovò già in mezzo al movimento letterario; nel 1885 fu uno dei [...] che si chiamò in seguito De XXste eeuw; nel 1905 fondò De Beweging che durò fino al 1920. Nel 1924 fu nominato professore all'università di Leiden, cattedra che abbandonò nel 1935 per motivi di età.
I principali studî letterarî dei primi tempi della ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] dopo la fondazione, nel 1848, dei Collegi nazionali, venne chiamato in quello di Genova come direttore degli studi e professore di belle lettere. Nel 1849 era tra i patrocinatori della rivista Il Giovinetto italiano. Letture politiche, letterarie e ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] di una teoria generale della narrazione particolarmente attenta alle caratteristiche del testo cinematografico. Dal 1993 è professore emerito di retorica alla University of California.
Laureatosi in letteratura inglese nel 1956, presso la University ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] , 6 voll., 1879-84). Ma è soprattutto noto per i suoi romanzi, tipici esempi del cosiddetto Professorenroman ("romanzo di professore"), ispirati alla storia dei popoli germanici (Ein Kamf um Rom, 4 voll., 1876, sulla fine del regno degli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo tedesco (Sommersdorf, Meclemburgo, 1751 - Heidelberg 1826). Di umili origini, ebbe spirito accesamente democratico e carattere impetuoso, che lo coinvolse in molte polemiche. Ammiratore [...] e pubblicati uniti nel 1795, in cui si narra la storia delle nozze della figlia di un parroco protestante. Nominato professore a Heidelberg, continuò le traduzioni, la raccolta di materiale erudito, nonché le polemiche aspre contro i romantici. ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] Dunn on Philip Larkin, 1987). Ha collaborato come critico di poesia per la rivista letteraria Encounter (1971-78). Professore di inglese all'University of Saint Andrews (1991), dal 1993 è direttore del Saint Andrews Scottish Studies Institute. Ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] alla Società delle nazioni. Presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche. Fu docente (lecturer) dal 1911 e professore (1918-25) d'italiano nell'University College di Londra. Presidente della giunta d'arte per le pubblicazioni dello ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...