• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [15010]
Fisica [468]
Biografie [6012]
Storia [1072]
Letteratura [968]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Economia [402]

Bridgman, Percy Williams

Enciclopedia on line

Bridgman, Percy Williams Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni [...] (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi e sulla conducibilità elettrica in tali condizioni (Physics of high pressure, 1931; Nature of thermodynamics, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgman, Percy Williams (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Bruno Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] di Chicago (1939), alla Cornell University di Ithaca (1940-43), nel 1943 al Los Alamos Laboratory e dal 1946 professore al Massachusetts Institute of Technology. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la radiazione cosmica e la fisica nucleare. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno (4)
Mostra Tutti

Becquerel, Jean

Enciclopedia on line

Fisico (Parigi 1878 - Pornichet 1953), figlio di Henri. Dal 1902 professore al Museo di storia naturale di Parigi. Gli si devono ricerche varie di ottica cristallografica e di magnetismo (polarizzazione [...] rotatoria premagnetica), nonché vari contributi alla teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MAGNETISMO – PARIGI

Livingston, Milton Stanley

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Brodhead, Wisconsin, 1905 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986), professore di fisica al politecnico del Massachusetts (1938), in seguito (1954) ai laboratorî nazionali di Brookhaven. Si [...] è occupato principalmente di questioni connesse con acceleratori di particelle; fu il principale collaboratore di E. O. Lawrence nella realizzazione del ciclotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – CICLOTRONE – WISCONSIN

Bowen, Ira Sprague

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Seneca Falls, New York, 1898 - Los Angeles 1973). Professore di fisica al California Inst. of technology di Pasadena e, dal 1946 al 1964, direttore dell'Osservatorio di Mount Wilson [...] (e Mount Palomar). Ha dedicato la maggior parte della sua attività a ricerche di spettroscopia astronomica; ha per primo stabilito l'origine di alcune righe presenti nello spettro delle nebulose planetarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PASADENA – OSSIGENO

Abraham, Max

Enciclopedia on line

Abraham, Max Fisico tedesco (Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi [...] lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui progressi essenziali nello studio della dinamica dell'elettrone). Opera principale: Theorie der Elektrizität, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – MAX PLANCK – STOCCARDA – DANZICA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham, Max (1)
Mostra Tutti

Bhabha, Homi

Enciclopedia on line

Fisico indiano (n. Bombay 1909 - m. sul monte Bianco 1966). Professore di fisica teorica all'univ. di Bombay. Si è dedicato a ricerche teoriche sulle interazioni elettromagnetiche delle particelle elementari. [...] Per primo elaborò la teoria della diffusione elastica elettrone-positrone, ampliando così la teoria quantistica relativistica di P. A. M. Dirac. Con W. Heitler ha sviluppato la teoria degli sciami elettrofotonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MONTE BIANCO – ELETTRONE – FOTONE – BOMBAY

Ritchie, William

Enciclopedia on line

Fisico scozzese (n. 1790 circa - m. Portobello, Edimburgo, 1837). Fu professore di fisica e astronomia all'univ. di Londra (1832) e alla Royal Institution, e membro della Royal Society. Compì ricerche [...] sull'induzione elettromagnetica, subito dopo la scoperta di Faraday, e sul magnetismo generato da calamite ed elettromagneti. Si dedicò anche a studî di acustica e ottica: il suo nome resta legato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – PORTOBELLO – MAGNETISMO – ASTRONOMIA – EDIMBURGO

Ruelle, David Pierre

Enciclopedia on line

Ruelle, David Pierre Fisico matematico belga (n. Gand 1935) cittadino francese dal 1984. Professore all'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette (Francia) dal 1964 al 2000, emerito dal 2000. Ha dato fondamentali [...] contributi allo studio della meccanica statistica e dei sistemi caotici, in particolare, a lui si deve la formulazione in termini matematici rigorosi di molti problemi basilari nella meccanica statistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – SISTEMI CAOTICI – GAND

Auger, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] fisica dei protoni e alla radiazione cosmica. Ha avuto il premio internazionale Feltrinelli nel 1961. Ha fortemente influenzato la politica scientifica francese ed europea, promuovendo la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – RAGGI COSMICI – PROTONI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali