• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [15010]
Fisica [468]
Biografie [6012]
Storia [1072]
Letteratura [968]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Economia [402]

Josephson, Brian David

Enciclopedia on line

Josephson, Brian David Fisico (n. Cardiff 1940), professore a Cambridge dal 1972. Nel 1962, ancora studente, ha previsto teoricamente un insieme di fenomeni che hanno luogo tra due superconduttori separati da un sottile strato [...] isolante, osservati poi sperimentalmente da P. W. Anderson e J. Rowell. Per queste ricerche, nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L. Esaki e I. Giaever ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – GIAEVER – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson, Brian David (2)
Mostra Tutti

Paschen

Enciclopedia on line

Fisico (Schwerin 1865 - Potsdam 1947), professore nell'università di Tubinga (1901), poi (1920) di Bonn, quindi professore a Berlino e presidente (1924-33) ivi della Physikalischtechnische Reichsanstalt. [...] Ha eseguito ricerche nel campo della spettroscopia, della conduzione elettrica nei gas, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – SCHWERIN – POTSDAM – BERLINO

Ranzi, Ivo

Enciclopedia on line

Fisico (Pergola 1903 - Bologna 1985); professore (1937) di fisica sperimentale nell'università di Cagliari, poi di fisica superiore a Firenze e infine (1959) professore alla Scuola superiore di telegrafia [...] e telefonia del ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Pioniere delle ricerche ionosferiche in Italia, ha compiuto numerosi studî su varie questioni di fisica ionosferica e di radiopropagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – RADIOPROPAGAZIONE – TELEGRAFIA – BOLOGNA – FIRENZE

Haag, Rudolf

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n.Tubinga 1922). Professore di fisica presso l'Università dell'Illinois (1960-66) e di fisica teorica all'Università di Amburgo (1966-87), dal 1987 è professore emerito. Ha dato importanti [...] contributi alla teoria dei campi quantistici, dimostrando in particolare che nella rappresentazione di Fock il campo libero è unico a meno di equivalenza unitaria; in altri termini, la dinamica di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO QUANTISTICO – TEORIA DEI CAMPI – TUBINGA – ALGEBRA

Mache, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Praga 1876 - Vienna 1954), professore al politecnico di Vienna. È noto per importanti ricerche nel campo della elettricità nei gas e della radioattività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – ELETTRICITÀ – VIENNA

Petit, Alexis-Thérèse

Enciclopedia on line

Fisico (Vesoul 1791 - Parigi 1820), professore nel liceo Bonaparte a Parigi (1810); noto soprattutto per le fondamentali ricerche sui calori specifici (condotte in collaborazione con P.-L. Dulong) e sulla [...] variazione dell'indice di rifrazione con la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PARIGI

Chvol´son, Orest Danilovič

Enciclopedia on line

Fisico (Pietroburgo 1852 - Leningrado 1934), professore dell'università di Pietroburgo; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha lavorato in diversi campi della fisica, ma particolarmente in quello [...] delle radiazioni; allo Ch. è dovuto un piroeliometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

Colding, Ludvig August

Enciclopedia on line

Fisico (Sjaelland 1815 - Copenaghen 1888), professore, dal 1881, nel politecnico di Copenaghen. Nel 1843 scoprì, indipendentemente da R. Mayer e J. Joule, l'equivalenza tra calore e lavoro meccanico; i [...] suoi risultati, pubblicati in una memoria scritta in danese, ebbero però larga divulgazione solo dopo il 1860. Si occupò prevalentemente di macchine idrauliche e termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – JOULE

Schweigger, Johann Salomo Cristoph

Enciclopedia on line

Fisico (Erlangen 1779 - Halle 1857), professore di fisica e chimica nell'università di Erlangen (1817-19) e poi (dal 1819) in quella di Halle. Compì numerose ricerche su varie questioni di elettrochimica [...] e di elettromagnetismo; in particolare ideò un dispositivo (moltiplicatore di S.), costituito da un conduttore avvolto a bobina rettangolare, col quale riuscì a evidenziare l'azione ponderomotrice esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – AGO MAGNETICO – ERLANGEN – HALLE

Perucca, Eligio

Enciclopedia on line

Perucca, Eligio Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ALBENGA – POTENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perucca, Eligio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali