BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] sorta dal fatto che lo scienziato si disse ripetutamente e a buon diritto "Messanensis" dopo che le sue benemerenze di professore e di medico gli valsero nel 1649la cittadinanza onoraria e l'ascrizione al patriziato; quanto all'origine da Sant'Agata ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] a partire dal 1951 (Milano 1951-53; Brescia 1954-68; Padova 1971-78; Firenze 1980).
Già da diversi anni professore incaricato all'Università di Padova, nel 1951 il G. divenne ordinario di storia della filosofia all'Università di Messina, dove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che fosse più funzionale alla metafisica e alla psicologia che alla filosofia naturale. Nonostante le sue discussioni con i professori delle Università di Parigi e di Oxford e il breve insegnamento a Wittenberg, Bruno non fu assolutamente uomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] nel 1849 con il titolo Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Dal 1852 al 1865 è professore di filosofia al liceo cantonale di Lugano; intanto raccoglie documenti del periodo luglio 1847-aprile 1848, che pubblica nei tre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a Ferrara e a Bologna: scrisse un epigramma per l'edizione di un indice delle opere di Scoto approntato da un professore dello Studio patavino, Antonio De Fanti. Nel 1519 si laureò: un documento della curia vescovile di Padova testimonia una laurea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] risultò molto limitata, sostanzialmente nulla.
Il programma di Brouwer
Dopo il 1912, anno in cui ricevette un incarico come professore presso l'Università di Amsterdam, Brouwer iniziò con impegno a lavorare al suo programma e ben presto scoprì che ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] referendario del Consiglio di Stato, il B. rinunziò il 18 nov. 1861 alla cattedra, conservando la qualifica di professore onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura e Commercio nel ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] la libera manipolazione dell'oggetto da parte del soggetto.
Il F. si dedicò costantemente all'insegnamento. Fu nominato professore straordinario di filosofia teoretica nell'università di Napoli nel 1953 e nel 1958 passò alla cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] elaborato dal cosiddetto Circolo di Vienna, cioè da un gruppo di filosofi e scienziati raccolti intorno a Moritz Schlick, professore all’Università della suddetta città, negli anni che vanno dal 1929 al 1937. Questo gruppo comprendeva fra gli altri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] contribuire a sciogliere la questione di Dio, nella modernità avanzata, dall'abbraccio naturalistico.
Nel 1970, divenuto professore ordinario di filosofia della religione nella facoltà di magistero di Urbino, seguì con attenzione e partecipazione i ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...