• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]

professore

Sinonimi e Contrari (2003)

professore /profe's:ore/ (nel sign. 1 anche, scherz., prof. o prof) s. m. [dal lat. professor-oris, der. di profitēri, che oltre al sign. di "dichiarare" ha anche quello di "insegnare pubblicamente"] (f. [...] , *alunno, (burocr.) *discente, (lett.) *discepolo. b. [chi insegna all'università] ≈ accademico, cattedratico, docente. ⇓ associato, ordinario, professore a contratto. 2. (mus.) [titolo di chi fa parte di un'orchestra] ≈ maestro. 3. (estens., spreg ... Leggi Tutto

cattedra

Sinonimi e Contrari (2003)

cattedra /'kat:edra/ s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. kathédra "sedia, cattedra"]. - 1. (educ.) [tavolo al quale siede chi insegna nelle scuole e nelle università] ≈ ‖ scrittoio, scrivania. ● Espressioni [...] ) sul pulpito (o, lett., in bigoncia), sdottorare, sdottoreggiare; sedere (o stare) in cattedra [esercitare l'insegnamento come professione] ≈ insegnare. 2. (estens.) [mansioni di un professore relativamente a una disciplina e posto occupato dal ... Leggi Tutto

professorale

Sinonimi e Contrari (2003)

professorale agg. [der. di professore]. - 1. [di professore: dignità p.] ≈ accademico, (non com.) professorio. 2. (estens., spreg.) [eccessivamente minuzioso, sottile e pomposo: tono p.] ≈ cattedratico, [...] didascalico, (iron.) didattico, (spreg.) dottorale, pedantesco, (scherz.) pesante, (non com.) professorio, saccente. ... Leggi Tutto

ordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, [...] , singolare. ↑ eccezionale, sorprendente, straordinario. 2. (educ., prof.) [professore universitario ordinario] ≈ (spreg.) barone, cattedratico. ‖ associato. ⇑ docente, professore (universitario). 3. (eccles.) [grado della gerarchia ecclesiastica ... Leggi Tutto

scalcagnato

Sinonimi e Contrari (2003)

scalcagnato agg. [part. pass. di scalcagnare]. - 1. [di calzatura, privo dei calcagni o dai calcagni rovinati: scarpe vecchie e s.] ≈ sfondato. ‖ consumato, (lett.) consunto, deformato, liso, sformato. [...] . b. [di persona che, nel modo di vestire e in genere nell'aspetto, denota poca cura di sé o scarse possibilità economiche: un professore s.] ≈ sbracato, scalcinato, sciatto, trasandato, trascurato. ↔ agghindato, azzimato, curato, elegante, ordinato. ... Leggi Tutto

esigente

Sinonimi e Contrari (2003)

esigente /ezi'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di esigere]. - 1. [che chiede molto, che non si contenta facilmente: clienti e.] ≈ difficile, pretenzioso, [nel mangiare] (spreg.) schizzinoso. ‖ incontentabile. [...] ↔ alla buona, contentabile, di bocca buona, modesto, semplice. 2. [che pretende molto nell'esecuzione di lavori, servizi e sim.: professore e.] ≈ rigido, severo. ‖ fiscale, meticoloso, pignolo. ↔ corrivo, facilone, indulgente, tollerante. ... Leggi Tutto

esimio

Sinonimi e Contrari (2003)

esimio /e'zimjo/ agg. [dal lat. eximius, propr. "privilegiato, straordinario"], lett. - 1. [di rare e ammirevoli qualità: lavoro di e. fattura] ≈ distinto, eccellente, pregevole, squisito. 2. [che gode [...] , autorevole, importante, noto, rinomato, stimato. ↑ famoso. ↔ anonimo, ignorato, ignoto, oscuro, sconosciuto. 3. [in formule di cortesia e nella titolazione: all'e. professore] ≈ chiarissimo, chiaro, egregio, emerito, eminente, illustre, insigne. ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] sapere: ma tu conosci bene Beatrice? (E. De Marchi). In questo sign., c. è spesso usato nelle presentazioni: conosce il professor Martini? Venga, glielo presento; non ho il piacere di c. la signorina; ho avuto modo di conoscere Moravia. Il sinon. più ... Leggi Tutto

pianto

Sinonimi e Contrari (2003)

pianto s. m. [lat. planctus -us]. - 1. [il piangere: non poter trattenere il p.] ≈ gemiti, lacrime, singhiozzi. ↔ riso, sorriso. 2. (estens.) [il fatto di soffrire per qualcosa: il paese intero era in [...] , gioia, soddisfazione. b. (fam.) [cosa o persona che deluda o infastidisca: lo spettacolo di ieri sera è stato un p.; che p. quel professore!] ≈ delusione, disastro, pena, strazio. ↑ schifo, vomito. ↔ fenomeno, meraviglia, portento, prodigio. ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] di bolina, stretto. 3. (fig.) a. [che spende o concede senza parsimonia, anche con la prep. di: un professore l. di voti] ≈ di manica larga, generoso, liberale, magnanimo, (lett.) munifico. ↑ prodigo. ↔ avaro, parsimonioso, taccagno, tirato, tirchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali