Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ridotta come quella del Bronx. Da parte di soggetti che, peraltro, non apparivano come persone bisognose o disagiate. Il professore, dunque, evidenziò come il finestrino rotto di un’auto, analogamente ad una finestra rotta in un palazzo, potesse ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] 1760 per la difesa della lingua meneghina. Con i due dialoghi Della lingua toscana, Paolo Onofrio Branda, milanese e professore di retorica alle scuole della città, attaccò Milano, il suo dialetto, per natura ridicolo credeva, e quanti lo impiegavano ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , che, con la saga di Harry Potter (XXI secolo), in sette romanzi, ha re-interpretato il fantasy contemporaneo,scrive il professore su Affariitaliani.it.Aggiunge:Il viaggio di Dante, dalla selva oscura alla luce del Paradiso, è un viaggio reale e ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] all’italiano, «l’avvocato del diavolo» diventa il dottor Gilardoni (altro cognome comune, lo stesso, si noti, del professore amico di Franco in Piccolo mondo antico di Fogazzaro); e il nobile ritrova il nome della tradizione storica, Bernardino ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] volume Dante a Mezzogiorno, appena pubblicato per i tipi di Carocci e scritto da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] materna discendente da un’antica famiglia veneziana, cantava Lieder e suonava il pianoforte. Urbano, il fratello del nonno, era professore all’Accademia di Belle Arti di Venezia e stimato scultore. Nella sua casa si respirava un’atmosfera piena di ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] ):Le missive proseguono nel 1892 – avvisa l’Autrice nell’informatissima Introduzione – allorché Mercalli, arrivato a Napoli come professore di scienze presso il liceo Vittorio Emanuele, fu chiamato da Adelaide Del Balzo a collaborare a un ambizioso ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] della disputa linguistica che infiammò Milano nel 1760 e che oppose due fronti: da una parte Paolo Onofrio Branda, professore di retorica alle scuole cittadine, e dall’altra l’accademia milanese dei Trasformati. Quest’ultima annoverava, tra i suoi ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] per questo, per Serianni irrinunciabili. Con quello che ormai è diventato un vero e proprio apoftegma, carico di pathos etico, il Professore ha sancito una volta per tutte che la prima missione dell’insegnante è quella di non concedersi «il lusso del ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] Associato di Grammatica Greca all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell’ambito degli ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...