• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4943 risultati
Tutti i risultati [4943]
Biografie [3325]
Arti visive [511]
Letteratura [480]
Medicina [434]
Diritto [416]
Storia [412]
Religioni [380]
Diritto civile [253]
Istruzione e formazione [153]
Musica [140]

GIUA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini. Frequentò [...] il liceo Massimo d'Azeglio di Torino, dove fu allievo di A. Monti e si legò ad altri studenti e professori antifascisti aderenti a Giustizia e libertà, tra i quali V. Cavallera, M. Andreis, G.D. Cosmo, A. Perelli, P. Sabbione e L. Scala. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Bologna, ma a sedici anni s'arruolava come alfiere al servizio della Repubblica di Venezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, sfidava arditamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

TESTA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Antonio Giuseppe Marco Bresadola – Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli. Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] Ariostea, Collezione Antonelli, 139, 376, 442, 966; Classe I, 253, 583, 119, 171, 609. G. Tommasini, Elogio del celebre professore di medicina G. A. T., Pesaro 1825; G. Petrucci, Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Bologna 1833, pp. 195-203 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – GIANFRANCESCO MALFATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – LAZZARO SPALLANZANI – BENJAMIN FRANKLIN

GABBA, Luigi Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] di chimica nella scuola professionale di Brescia, di cui fu direttore dal 1870. Nel 1872 fu nominato professore straordinario di chimica generale e tecnologica nell'istituto tecnico superiore (divenuto poi politecnico) di Milano. Quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Giovanni Massimo Pittau Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] il suo primo e più importante lavoro, Fonetica del dialetto logudorese (Torino 1901). Della principale e più caratteristica varietà dialettale della lingua sarda, il logudorese, il C. ha effettuato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] fece parte il F., la cui iniziativa personale doveva risultare decisiva per mantenere vivo questo filone di studi. Divenuto professore di ruolo e direttore della cattedra di Patologia speciale medica, conservò tale titolo fino al 1926. Buon clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] 1915 al 1923; membro di diverse accademie, tra cui quella di Brera di Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di Roma (1903-1920); membro della Commissione per il concorso per il monumento a Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] I, dove ebbe come professore di storia e filosofia N. Abbagnano, l'I. avrebbe voluto intraprendere gli studi storici, ma fu indotto dall'ambiente familiare a seguire le orme del padre e del nonno iscrivendosi alla facoltà di ingegneria. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] , fotografo originale e fantasioso. Morì a Pisa il 18 novembre 1996. Fonti e Bibl.: M. Tongiorgi, Commemorazione del professor Livio Trevisan, verbale del Consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, seduta del 16 dicembre 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

PARATORE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Ettore Cesare Questa – Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] da mille richiami culturali e aneddoti, era di fascino eccezionale. Non diverso, e forse più, il professore: bella voce baritonale ben modulata, accento lievemente toscaneggiante, memoria pronta alla citazione rara, esemplarmente ligio al dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFREDO CESAREO – FRANCESCO GABRIELI – LETTERATURA LATINA – CONCETTO MARCHESI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 495
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali