• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

CASSANDRO, Giovanni Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] avvenvta nel dicembre 1955. Nella vita politica ha militato nel Partito Liberale Italiano, di cui fu, dal 1945 al 1947, segretario generale. Opere principali: La Curia di petizione e il diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – BARLETTA

ASELLI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] in presenza dei suoi amici medici Alessandro Talino, Senatore Settala e Quirino Cnogler, aperto l'addome di un cagnolino in piena digestione, dimostrò l'esistenza dei chiliferi, che apparivano come fili ... Leggi Tutto
TAGS: ERASISTRATO – MESENTERE – EROFILO – ADDOME – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879. Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] d'Abissinia, versione e commento (Roma 1901); Di alcuni fenomeni di variazione fonetica combinatoria e dissimilatoria in amarico, in Rivista degli studî orientali, II (1909); Il gergo dei Berberi della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASCIPOVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIPOVERO Biagio Brugi . Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] per la sua Concordantia utriusque iuris, con cui voleva dar mano a dimostrare la "concordanza" del diritto canonico col diritto civile. Dire "una combinazione" è troppo; questa doveva prepararla e maturarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRADO UGARTECHE, Manuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRADO UGARTECHE, Manuel Professore universitario e uomo politico peruviano, nato a Lima il 21 aprile 1889, figlio di Mariano Ignacio che fu per due volte presidente della Repubblica. Eletto deputato [...] a 20 anni, dopo avere trascorso un lungo periodo di esilio in Europa divenne nel 1935 presidente del Banco Central de Reserva. Eletto presidente della Repubblica per il periodo 1939-1945; durante il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO UGARTECHE, Manuel (1)
Mostra Tutti

BOBBIO, Norberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino il 18 ottobre 1909. Professore di filosofia del diritto a Siena (1938-1940), a Padova (1940-1948), e infine a Torino dove attualmente insegna. Parimenti sensibile alla ricerca del [...] concetto e a quella del valore del diritto, è venuto conciliando sempre più le due ricerche, scientifizzando l'una e storicizzando l'altra, sì da accorciare le distanze che l'idealismo aveva aperto tra ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – IDEALISMO – FILOSOFIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti

Fasiani, Mauro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fasiani, Mauro Economista e professore universitario (Torino 1900 - Genova 1950). Allievo di L. Einaudi (➔), fu inizialmente grande sostenitore e fautore delle sue idee, per assumere in seguito un atteggiamento [...] critico. La sua attività scientifica fornì un contributo cruciale allo sviluppo delle teorie della traslazione (➔) dell’imposta, degli effetti dei tributi, della esenzione (➔) e della doppia tassazione ... Leggi Tutto

Blinder, Alan Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blinder, Alan Stuart Economista, professore universitario e politico statunitense (n. New York 1945). Titolare della cattedra di economia e public affairs nell’Università di Princeton, ricoprì ruoli [...] di primo piano per il governo statunitense (1993-96), entrando a far parte del council of economic advisors, negli organismi del Federal Reserve System (1994-96) e nei più autorevoli centri di ricerca ... Leggi Tutto

Beneduce, Alberto

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CASERTA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti

Borsari, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] lega la sua fortuna scientifica all’importante Commentario del Codice civile italiano (1871-81). A lungo assimilato a un modello di giurista esemplato sul prototipo francese della ecole de l’exégèse, Borsari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – REGNO DELLE DUE SICILIE – CODICE CIVILE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali