• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15009 risultati
Tutti i risultati [15009]
Biografie [6012]
Storia [1072]
Letteratura [968]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Darkševic, Liverij Osipovič

Enciclopedia on line

Neuropatologo russo (Jaroslav´ 1858 - Mosca 1925), professore a Kazan´ e a Mosca. Rettore (1923) della Scuola superiore statale di medicina, di cui fu uno dei fondatori. Ha portato contributi all'interpretazione [...] patogenetica della tabe dorsale (Spinnaja suchotka, kak sifilitičeskoe stradanie nervnoj sistemy "Tabe dorsale, come malattia sifilitica del sistema nervoso", 1895) e ha legato il suo nome a due formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – NERVO OCULOMOTORE – TABE DORSALE – MESENCEFALO – MOSCA

Przyluski, Jean

Enciclopedia on line

Orientalista (Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al Collège de France e grammatica comparata delle [...] lingue indocinesi all'École des langues; dal 1926 ebbe la cattedra di filologia buddistica all'École des hautes études. Convinto della sostanziale unità del complesso eurasiatico, P. svolse le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ESTREMO ORIENTE – ASIA MINORE – PARIGI – INDIA

Dernburg, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Magonza 1829 - Berlino 1907). Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Socio straniero dei Lincei (1906). Seguace della "scuola storica" di F. C. von [...] Savigny, ma sostenitore convinto della necessità scientifica di contemperare l'usus modernus Pandectarum con lo studio del diritto germanico, fu pandettista fra i più grandi del suo secolo. La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – HEIDELBERG – BERLINO – MAGONZA

Bernini, Anna Maria

Enciclopedia on line

Bernini, Anna Maria Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel [...] 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

Bracher, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stoccarda 1922 - Bonn 2016), professore nell'univ. di Bonn dal 1959. Si è occupato prevalentemente di storia contemporanea tedesca ed europea e ha compiuto con Die deutsche Diktatur: Entstehung, [...] Struktur, Folgen des Nationalsozialismus (1969; trad. it. 1973) un notevole tentativo di sintesi del fenomeno nazionalsocialista. Tra le altre sue opere si ricordano: Die Auflösung der Weimarer Republik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TEDESCO – EUROPA – BONN

Shechtman, Daniel

Enciclopedia on line

Shechtman, Daniel Fisico israeliano (n. Tel Aviv 1941). Professore all’Israel Institute of technology di Haifa e all’Iowa State University (nonché collaboratore dell’Ames Laboratory del dipartimento per l’energia statunitense), [...] negli anni Ottanta S. ha dimostrato l’esistenza dei quasicristalli. Tale scoperta è stata accolta con estrema diffidenza (tanto da causare l’allontanamento di S. dal suo gruppo di ricerca), ma grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – QUASICRISTALLI – HAIFA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shechtman, Daniel (1)
Mostra Tutti

List, Friedrich

Enciclopedia on line

List, Friedrich Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] alla costruzione delle prime ferrovie. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò una vivace campagna a favore della costruzione di strade ferrate e divenne il massimo esponente di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DOGANALE – PROTEZIONISMO – WÜRTTEMBERG – STATI UNITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su List, Friedrich (3)
Mostra Tutti

Giarrizzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giarrizzo, Giuseppe Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] di numerosi saggi di storiografia e di storia contemporanea. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Opere principali: Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MERIDIONALISMO – EDWARD GIBBON – ILLUMINISMO – BIANCAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarrizzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lefebvre, Georges

Enciclopedia on line

Lefebvre, Georges Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution [...] française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. Muovendo dall'ispirazione di J. Jaurès, L. considerava la Rivoluzione francese dal basso, dall'angolo visuale delle masse contadine, studiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARISTOCRAZIA – GIACOBINISMO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Georges (2)
Mostra Tutti

Mónti, Augusto

Enciclopedia on line

Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche [...] di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva capo a G. Salvemini. Dopo avere partecipato alla guerra del 1915-18, nelle lotte politiche che seguirono si schierò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MONASTERO BORMIDA – ANTIFASCISMO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Augusto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1501
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali