• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15009 risultati
Tutti i risultati [15009]
Biografie [6012]
Storia [1072]
Letteratura [968]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Thoma, Richard

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Bonndorf, Baden, 1847 - Heidelberg 1923), professore a Dorpat e Heidelberg. La sua vasta produzione scientifica comprende, tra l'altro, studî sulla morfologia delle arterie a penicillo [...] della milza. Noto per la camera di T. o di T.-Zeiss (il secondo nome è quello della ditta che per prima ne intraprese la fabbricazione): una delle camere impiegate per il conteggio non automatico dei globuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – HEIDELBERG – MILZA – BADEN

Meyer, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Etzenbach 1884 - Frontenhausen 1966). Professore nell'univ. di Würzburg (1922), fondatore (1925) delle Forschungen zur neueren Philosophie und ihrer Geschichte; le sue ricerche storico-teoretiche, [...] informate ai principî del tomismo, pongono la filosofia in stretta relazione con il mito, l'arte, la religione. Tra le sue opere: Das Wesen der Philosophie und die philosophischen Probleme (1936; 2a ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – HEIDEGGER – WÜRZBURG

Müller, Heinrich

Enciclopedia on line

Anatomico (Würzburg 1820 - ivi 1864). Fu professore di anatomia umana a Würzburg (1852) ed estese il suo insegnamento all'anatomia microscopica. Le sue ricerche di maggior rilievo hanno avuto per argomento [...] l'anatomia e la fisiologia dell'occhio: la struttura della retina, dove ha descritto un particolare tipo di cellula (cellula di M.) e la muscolatura intrinseca ed estrinseca dell'occhio. Da lui prendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – FISIOLOGIA – PERIOSTIO – WÜRZBURG – ORBITA

Cagli, Bruno

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] 1971 direttore artistico della Fondazione Rossini di Pesaro, è da annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – NARNI – ROMA

Dogliòtti, Achille Mario

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] chirurgia con apporti originali nei varî campi: metodi di terapia antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ESOFAGO – CATANIA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

Onciul, Dimitrie

Enciclopedia on line

Storico (Straja, Bucovina, 1856 - Bucarest 1923). Professore per molti anni nell'università di Bucarest, ha diretto e riordinato gli archivî dello stato, è stato presidente dell'Accademia romena e della [...] Commissione dei monumenti storici. Si è occupato in particolare delle origini del popolo romeno, sostenendo la sua formazione contemporanea da un lato e dall'altro del Danubio. Opere principali: Tradiţia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – BUCAREST – DANUBIO – ROMENO

Buber, Martin

Enciclopedia on line

Buber, Martin Filosofo austriaco (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965), professore nell'univ. di Francoforte sul Meno (1924-33), e dal 1938 nell'univ. ebraica di Gerusalemme; ha dato un'impronta etico-culturale al sionismo. [...] Opere principali: Die jüdische Bewegung (1920); Ich und Du (1923); Rede über das Erzieherische (1926); Die chassidischen Bücher (1927); Königtum Gottes (1932, 2a ed. 1936); Die Frage an den Einzelnen (1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERUSALEMME – SIONISMO – VIENNA – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buber, Martin (2)
Mostra Tutti

Frei, Henri

Enciclopedia on line

Linguista svizzero (Baar 1899 - Ginevra 1980), professore di linguistica comparata dal 1940 e di linguistica generale (1945-69) nell'università di Ginevra. Mosso da posizioni prossime a quelle di Ch. Bally, [...] è diventato poi uno dei più rigorosi continuatori del pensiero di F. de Saussure (Cahiers F. de S., 1957-1972). Si devono a lui alcune nozioni e alcuni termini (monema, catena, ecc.) fondamentali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

Mrazec, Ludovic

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (Craiova 1867 - Bucarest 1944); professore di mineralogia e petrografia all'università di Bucarest, fondatore (1906) e direttore (1906-28) dell'Istituto geologico della Romania, presidente [...] dell'Accademia romena (1932-35). Ha lasciato numerosi scritti scientifici, fra i quali: Încercări de a clasifica rocile cristaline ale zonei centrale a Carpaţilor români ("Tentativi di classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – BUCAREST – GEOLOGIA – CRAIOVA

Karinskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Filosofo russo (Mosca 1840 - Vjatka 1917). Professore all'accademia ecclesiastica di Pietroburgo, svolse le sue ricerche nel campo della logica. Si occupò in particolare del problema della "classificazione [...] delle conclusioni", criticando, da un lato, la soluzione aristotelica e quella proposta dalla logica induttiva di J. S. Mill, e, dall'altro lato, l'impostazione gnoseologica kantiana. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGICA – VJATKA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1501
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali