• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6012]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Haas, Robert Maria

Enciclopedia on line

Musicologo (Praga 1886 - Vienna 1960). Fu professore alle università di Praga e di Vienna e direttore (1920-45) della sezione musicale della Staatsbibliothek di Vienna. Ha pubblicato numerosi scritti specialmente [...] dedicati a istituti e persone dell'ambiente viennese e il volume Die Musik des Barocks (1928), nel Handbuch der Musikwissenschaft diretto da H. Bucken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Hope, Thomas Charles

Enciclopedia on line

Chimico (Edimburgo 1766 - ivi 1844). Fu professore di chimica a Edimburgo. Per primo studiò la composizione della stronziana, da cui nel 1808 H. Davy isolò lo stronzio. Fu tra i primi a divulgare le idee [...] di A. L. Lavoisier in Gran Bretagna. A lui si deve l'esperienza di H. sulla densità dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAVOISIER – STRONZIO

Ambrosetti, Antonio

Enciclopedia on line

Ambrosetti, Antonio Matematico italiano (Bari 1944 - Venezia 2020). Professore presso la SISSA di Trieste, è uno dei massimi esperti di analisi non lineare. Ha ottenuto il premio Caccioppoli (1985), la Chaire Lagrange (1991) [...] e il premio Ferran Sunyer i Balaguer (2005). Nel 2005 l'Universidad autonoma de Madrid gli ha conferito la laurea honoris causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – MADRID

Wobbermin, Georg

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Stettino 1869 - Berlino 1943), professore a Marburgo (1906), Breslavia (1907), Heidelberg (1915), Gottinga (1922); dedicò la sua attività da una parte al tentativo di appianare il [...] contrasto tra la teologia liberale e quella positiva, dall'altra ad applicare in teologia i risultati della nuova "psicologia della religione". Autore di numerosi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – STETTINO – GOTTINGA – MARBURGO

Wolff, Oskar Ludwig Bernhard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Altona 1799 - Jena 1851); professore di letteratura all'università di Jena (1829). Abile improvvisatore, creò opere gradevoli, anche se superficiali: Erzählungen des deutschen Improvisators [...] (1824), Scherben (1830), Album heiterer und komischer Dichtungen (1850). Anche la sua narrativa (Novellen, 1836, ecc.) è solo un documento della vita dell'epoca in chiave umoristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTONA – JENA

Jakob, Alfons

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Professore di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di significativi contributi concernenti l'istopatologia e l'anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosi multipla, una particolare sindrome demenziale nota anche come malattia di Creuzfeldt-Jakob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – ASCHAFFENBURG – AMBURGO

Conway, Robert Seymour

Enciclopedia on line

Filologo inglese (Londra 1864 - ivi 1933); professore nelle università di Cardiff (dal 1893) e di Manchester (1903-29). Ha studiato specialmente Livio e Virgilio e i dialetti italici. La sua opera The [...] Italic dialects (1897) resta fondamentale. Ha anche collaborato a The Prae-Italic dialects (1933). Combatté la pronuncia inglese del latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – CARDIFF – LONDRA – LATINO

Pugliése, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Torino 1914 - Milano 1995). Professore di discipline romanistiche dal 1940 nelle università di Sassari, Macerata, Trieste, Genova, Milano, Roma. Socio naz. dei Lincei (1982). Opere principali: [...] La simulazione nei negozi giuridici (1938); Actio e diritto subiettivo (1941); Il processo civile romano (2 voll., 1962-63); Diritto penale romano, synthesis (1980) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – MACERATA – TRIESTE – GENOVA – TORINO

Leunis, Johannes

Enciclopedia on line

Naturalista (Mahlerten, Hildesheim, 1802 - Hildesheim 1873); professore nelle scuole medie, fu autore di una eccellente sinossi dei tre regni della natura in cui sono descritti animali, piante e minerali [...] (Synopsis der drei Naturreiche: parte 1a, Zoologie, 2 voll., 1844; parte 2a, Botanik, 3 voll., 1846; parte 3a, Mineralogie und Geognosie, 1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM

Marchand, Felix

Enciclopedia on line

Patologo belga (Halle 1846 - Lipsia 1928). Professore di anatomia patologica a Giessen, poi a Marburgo e infine a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1903). Descrisse il corionepitelioma, fece importanti [...] ricerche sull'asma bronchiale, sull'arteriosclerosi, sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su molti argomenti di patologia generale (cicatrizzazione, infiammazione, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIONEPITELIOMA – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI – MARBURGO – ATROFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali