• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Treub, Melchior

Enciclopedia on line

Treub, Melchior Botanico (Voorschoten 1851 - Saint-Raphaël 1910). Professore aggiunto di botanica a Leida, quindi direttore dell'Istituto botanico di Buitenzorg (Giava) che, sotto la sua direzione, divenne un celebre [...] centro di studî di botanica tropicale; si occupò di istologia, citologia, embriologia e biologia vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treub, Melchior (1)
Mostra Tutti

Amsler, Marc

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Vevey 1891 - Sierre, Vallese, 1968). Professore di oculistica nelle univ. di Losanna e di Zurigo, è noto soprattutto per gli studî sul distacco di retina e sulle malattie della macula; per [...] la diagnosi di queste ultime ha elaborato un'originale prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – LOSANNA – VALLESE – ZURIGO – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsler, Marc (1)
Mostra Tutti

Vahlen, Johannes

Enciclopedia on line

Vahlen, Johannes Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle università di Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – FRIBURGO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vahlen, Johannes (1)
Mostra Tutti

Aichner, Simon

Enciclopedia on line

Aichner, Simon Ecclesiastico (Terento, Bolzano, 1816 - Novacella 1910); professore di diritto ecclesiastico (1854) e poi, dal 1861, rettore del seminario di Bressanone. Nel 1884 fu nominato arcivescovo di Bressanone. [...] diocesi che resse fino al 1904, quando fu nominato arcivescovo titolare di Teodosiopoli. È autore di un Compendium iuris ecclesiastici (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – NOVACELLA – SEMINARIO – TERENTO – BOLZANO

Alès, Adhémar d'

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Orléans 1861 - Parigi 1938). Professore dal 1907 nell'Istituto cattolico di Parigi, pubblicò (dal 1905 al 1925) nella Bibliothèque de Théologie historique una serie di monografie su antichi [...] scrittori cristiani (Tertulliano, Cipriano, Ippolito Romano, Callisto Novaziano), e fu direttore del Dictionnaire apologétique de la foi catholique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Savignóni, Luigi

Enciclopedia on line

Archeologo (Montefiascone 1864 - Firenze 1918); fu professore di archeologia nelle università di Messina (1901-14) e Firenze (1914-18); uno dei primi esploratori di Creta. Insieme con R. Mengarelli eseguì [...] e documentò lo scavo dell'antica Norba (l'odierna Norma) nel Lazio meridionale. Socio corrispondente dei Lincei (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – FIRENZE – CRETA – LAZIO

Leidenfrost, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794), professore nell'univ. di Duisburg, medico dell'esercito prussiano (dal 1743). Occupandosi anche di ricerche chimiche e fisiche, studiò il fenomeno della [...] calefazione, detto anche fenomeno di L., sebbene fosse già stato osservato nello stesso anno (1746) da un certo Eller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALEFAZIONE – DUISBURG – TEDESCO

Dischinger, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienza delle costruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cemento armato ordinario e precompresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – HEIDELBERG – BERLINO

Trìcomi, Ernesto

Enciclopedia on line

Chirurgo (Caltanissetta 1859 - Bogliasco, Genova, 1929). Professore di patologia chirurgica a Padova (1889) e di clinica chirurgica a Messina, Bologna e Palermo; eseguì per primo in Italia (1894) l'asportazione [...] di tutto il lobo sinistro del fegato e (1899) la seconda gastrectomia totale registrata nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – GASTRECTOMIA – BOGLIASCO – PALERMO – MESSINA

Beyerlinck, Laurent

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Anversa 1578 - ivi 1627), professore a Lovanio, rettore del seminario, canonico e arciprete ad Anversa; ampliò una precedente raccolta di problemi religiosi, politici, storici e morali [...] (Magnum theatrum vitae humanae, 1631), pubblicò Biblia sacra latine, variarum translationum (3 voll., 1616) e varî scritti apologetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPRETE – ANVERSA – LOVANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali