• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Mousnier, Roland

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] (Académie des sciences morales et politiques, 1977). È autore di notevoli ricerche di storia costituzionale e amministrativa francese (La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, 1946; Les règlements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti

ALBERTARIO, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] e nell'università cattolica di Milano (1925). Nel 1931 fu chiamato a succedere a V. Scialoja nell'università di Roma. È direttore della rivista Studia et documenta historiae et iuris; membro della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – PERUGIA – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTARIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

Becker, Wilhelm Adolf

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo classico (Dresda 1796 - Meissen 1846). Fu professore di archeologia a Lipsia, ma è più noto per i due "romanzi antiquarî" Gallus (1838) e Charikles (1840), in cui diede in forma narrativa [...] una ricostruzione delle antichità, specialmente private, del mondo classico. Iniziò anche il Handbuch der röm. Altertümer (1843-68), completato da Th. Mommsen e da J. Marquardt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEISSEN – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Wilhelm Adolf (1)
Mostra Tutti

TALELEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALELEO (Θαλέλαιος) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Professore di diritto dell'età di Giustiniano, probabilmente nella scuola di Berito. Appena fu pubblicata nel 529 la prima edizione del Codice giustinianeo, [...] Taleleo ne intraprese un commentario, comprendente una traduzione possibilmente letterale in greco, un riassunto (index) e inoltre delle παραγραϕαί, spunti di commento su questa o quella parola o massima: ... Leggi Tutto

BERTINI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, professore emerito dell'università di Pisa, nato a Forlì nel 1846. Studiò a Bologna, specialmente nella scuola del Cremona, dal 1863 al 1866. Volontario con Garibaldi nella guerra d'indipendenza, [...] riprese poi gli studî a Pisa (1866-68), ove conseguì la laurea. L'anno appresso, studente di perfezionamento a Milano, seguì i corsi del Cremona, del Brioschi e del Casorati sugl'integrali abeliani. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – UNIVERSITÀ DI PISA – BOLOGNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

ALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] nella patria università, e passò nel 1781 alla cattedra di diritto pubblico. Nello stesso tempo si dedicò all'esercizio professionale, acquistando fama di valente giureconsulto. Fatto coadiutore del celebre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – CONGRESSO DI VIENNA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – LUIGI ZAMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Marigo, Aristide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marigo, Aristide Pier Giorgio Ricci Professore di letteratura latina medievale nell'università di Pavia (Padova 1883 - Firenze 1950), legò il proprio nome a un importante periodo degli studi intorno [...] al De vulg. Eloq., apertosi quando, scoperto da L. Bertalot il famoso codice berlinese (Staatsbibliothek, lat. folio 437), apparve chiuso il quarantennio speso dal Rajna intorno al testo del trattato, ... Leggi Tutto

Lèvi Della Vida, Giorgio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] (1931) per non aver giurato fedeltà al fascismo. Scrisse importanti saggi di carattere storico, letterario e filologico. Vita Professore di arabo nell'Istituto univ. orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica nell'univ. di Torino (1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTIFASCISMO – ORIENTALISTA – STATI UNITI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi Della Vida, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Gigli Berzolari, Alberto

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Pavia 1921 - ivi 2012). Professore di fisica superiore dal 1959 presso l'univ. di Parma e quindi, dal 1962, di fisica generale presso l'univ. di Pavia. Ha compiuto notevoli ricerche sperimentali [...] radiazione cosmica, fisica delle particelle elementari, fisica nucleare. Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nel biennio 1976-77. È stato professore emerito presso il Dipartimento di fisica nucleare e teorica dell'univ. di Pavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – PAVIA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali