• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Bémont, Charles

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1848 - ivi 1939), professore alla École pratique des hautes études, della quale fu anche direttore; si dedicò soprattutto alla storia inglese e del dominio inglese in Francia (Simon de [...] Montfort, comte de Leicester, 1884; edizione, esemplare, dei Rôles gascons, 1896-1906). Dal 1907 fu condirettore della Revue historique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FRANCIA – PARIGI

De Pàolis, Riccardo

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1854 - ivi 1892). Professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna (1878), di geometria superiore in quelle di Pavia (1880) e Pisa; fu socio corrispondente dei Lincei [...] (1883). Discepolo di Luigi Cremona, ne proseguì l'opera, nel campo della geometria algebrica, studiando nuovi tipi di trasformazioni piane e spaziali. Il suo nome è legato soprattutto alla formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVE ALGEBRICHE – LUIGI CREMONA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pàolis, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Fèrri, Luigi

Enciclopedia on line

Filosofo (Bologna 1826 - Roma 1895), professore (1865-71) all'Istituto superiore di Firenze, e quindi (1871-95) all'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1876). Amico di T. Mamiani, discusse in tre [...] lettere (1857-59) le sue Confessioni di un metafisico ed elaborò poi le proprie concezioni in tre memorie (1885-88). Da ricordare, l'Essai sur l'histoire de la philosophie en Italie au dixneuvième siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – BOLOGNA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Luigi (3)
Mostra Tutti

Pascàl, Carlo

Enciclopedia on line

Latinista (Napoli 1866 - Milano 1926); professore di letteratura latina all'univ. di Catania (1901-09), poi a Pavia (1909-20). Autore di un dizionario dell'uso ciceroniano (1899), di ricerche storico-letterarie [...] (Dioniso, 1911; Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, 1926); direttore della rivista Athenaeum e della collezione di edizioni critiche di classici latini Corpus Scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascàl, Carlo (2)
Mostra Tutti

Adler, Guido

Enciclopedia on line

Adler, Guido Musicologo (Eibenschitz, Moravia, 1855 - Vienna 1941). Studiò a Vienna, libero docente dal 1881, professore ordinario a Praga (1885) e a Vienna (1898-1926). Fondatore (1884, con K. F. Chrysander e L. Spitta) [...] del periodico Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft e (1892-93) dei Denkmäler der Tonkunst in Österreich; disegnò e curò un importante Handbuch der Musikgeschichte (1924; rielab. 1930). Nei suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – MORAVIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Guido (1)
Mostra Tutti

Grossmann, Marcel

Enciclopedia on line

Grossmann, Marcel Matematico (Budapest 1878 - Zurigo 1936), professore presso il politecnico di Zurigo. Negli anni 1912-13 G. contribuì all'abbandono da parte di A. Einstein della teoria scalare della gravitazione e alla [...] formulazione della prima teoria tensoriale metrica della gravitazione basata sulla geometria riemanniana e sul calcolo differenziale assoluto di G. Ricci e T. Levi-Civita; la collaborazione di G. con Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA RIEMANNIANA – CALCOLO DIFFERENZIALE – BUDAPEST – ZURIGO

Child, Francis James

Enciclopedia on line

Child, Francis James Filologo (Boston 1825 - Cambridge 1896); professore dal 1851 al Harvard College, la sua opera maggiore è la fondamentale raccolta di poesia popolare English and Scottish Ballads (8 voll., 1857-58), ampliata [...] e perfezionata in The English and Scottish Popular Ballads (5 voll., 1883-98). Altri scritti importanti: l'edizione in 5 voll. Poetical works of E. Spenser (1855) e un importante articolo Observation on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD COLLEGE – CAMBRIDGE – BOSTON

Mühlenbruch, Chris tian Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Rostock 1785 - Gottinga 1843); professore di diritto romano nelle univ. di Rostock, Greifswald, Königsberg, Halle e Gottinga. Fu tra i più insigni pandettisti tedeschi. Tra le opere: Lehrbuch [...] der juristischen Encyclopädie und Methodologie (1807); Lehre von der Zession der Forderungsrechte nach den Grundsätzen des römischen Rechts (1817); Doctrina Pandectarum (1823-29); Entwurf des gemeinrechtlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – PANDETTE

Schäfer, Dietrich

Enciclopedia on line

Storico (Brema 1845 - Berlino 1929); professore nelle univ. di Jena (1877-85), Breslavia (1885-88), Tubinga (1888-96), Heidelberg (1896-1903), Berlino (1903-21); pubblicò studî di storia anseatica e di [...] storia danese, oltre che tedesca. Polemizzò con E. Gothein sulla natura della Kulturgeschichte (Geschichte und Kulturgeschichte, eine Erwiderung, 1891). Tra le sue opere: Geschichte von Dänemark, 1523-1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – BERLINO – TUBINGA – BREMA

Giàcomo di Lilienstein

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 15º-16º). Professore, sembra, in Budapest, e autore (1504-05) di un importante Liber de divina sapientia, ove riprende i motivi della mistica di H. Suso e della scuola albertina [...] di Colonia. L'opera, scritta in stile umanistico fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e alla scolastica medievale (in partic. Ugo di S. Vittore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali