• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15000 risultati
Tutti i risultati [15000]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Prévost, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Medico (Ginevra 1838 - ivi 1927), professore a Ginevra di terapia medica e poi di fisiologia. Ha legato il suo nome alla descrizione di un sintomo (segno di Prévost) che si osserva nelle lesioni del lobo [...] frontale e del ponte di Varolio, consistente nella deviazione coniugata della testa e dello sguardo in senso opposto al lato paralizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTE DI VAROLIO – LOBO FRONTALE – FISIOLOGIA – GINEVRA

Erdmann, Otto Linné

Enciclopedia on line

Erdmann, Otto Linné Chimico (Dresda 1804 - Lipsia 1869); professore a Lipsia di tecnica chimica dal 1827, vi fondò un importante laboratorio chimico (1842) che richiamò molti studenti. Si occupò prevalentemente della determinazione [...] di pesi atomici. Efficace divulgatore, fondò (1834) e diresse il Journal für praktische Chemie, cui collaborarono F. W. Schweigger-Schidel,R.-F. Marchand e G. Werther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – LIPSIA

Ranzòli, Cesare

Enciclopedia on line

Filosofo (Mantova 1876 - Genova 1926); professore nelle università di Messina (1918-22) e di Genova (1922-26). La sua opera più nota è il Dizionario di scienze filosofiche (1905; 6a ed., aumentata e riveduta [...] da Maria Pigatti Ranzoli, 1964). Il volume postumo Il realismo puro (1932) è la più compiuta formulazione della sua concezione realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – GENOVA

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

Colding, Ludvig August

Enciclopedia on line

Fisico (Sjaelland 1815 - Copenaghen 1888), professore, dal 1881, nel politecnico di Copenaghen. Nel 1843 scoprì, indipendentemente da R. Mayer e J. Joule, l'equivalenza tra calore e lavoro meccanico; i [...] suoi risultati, pubblicati in una memoria scritta in danese, ebbero però larga divulgazione solo dopo il 1860. Si occupò prevalentemente di macchine idrauliche e termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – JOULE

Anderssen, Adolph

Enciclopedia on line

Anderssen, Adolph Scacchista (Breslavia 1818 - ivi 1879), professore di matematica. Vinse quello che è considerato il primo grande torneo internazionale della storia degli scacchi a Londra nel 1851. A lui si deve la partita [...] chiamata "l'immortale" giocata nel 1851 in sfida amichevole con Kieseritzky. Ha dato il suo nome a una apertura: 1.a2-a3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – SCACCHI – LONDRA

Scudèri e Quattròcchi, Rosario

Enciclopedia on line

Medico (Viagrande 1767 - Verona 1806). Professore di medicina teorica prima e successivamente di patologia all'univ. di Palermo. Con la sua Introduzione alla storia della medicina antica e moderna (1794) [...] tracciò un ampio quadro dell'evoluzione delle idee e dei sistemi in campo medico. Scrisse inoltre: Programma di un sistema di medicina teoretica (1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – VERONA

Pascàl, Ernesto

Enciclopedia on line

Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale [...] dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra le opere: Repertorium der höheren Mathematik (1910), I determinanti (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI MATEMATICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascàl, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Pappenheim, Artur

Enciclopedia on line

Medico (Berlino 1870 - ivi 1916). Professore di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando a tal fine apposite tecniche [...] ematologiche. n Colorazione di P.: metodo istologico basato sull'attuazione, in tempi successivi, delle colorazioni di May-Grünwald e di Giemsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BERLINO

Seward, Sir Albert Charles

Enciclopedia on line

Botanico (Lancaster 1863 - Oxford 1941), professore di botanica all'univ. di Cambridge; si occupò in prevalenza di paleobotanica, illustrando fra l'altro le flore del Terziario di diverse regioni; scrisse [...] anche lavori d'argomento più generale, come Fossil plants (4 voll., 1898-1919) e Plant life through the ages (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCASTER – OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1500
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali