COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] Roma, e Valeria, moglie di Norberto Bobbio, ordinario di filosofia politica presso la facoltà di scienze politiche ostetrica di Perugia; nel gennaio 1921 venne nominato professore straordinario di clinica ostetrica e ginecologica nell'università di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] della facoltà medica, l'incarico dell'insegnamento della disciplina nell'Università di Cagliari, dapprima come professore straordinario, poi, dal 1945, come ordinario. A Cagliari, duramente provata dalle incursioni aeree, il G. accettò nel 1943 la ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] delle malattie nervose e mentali dell'Università di Modena. Nominato ordinario di quell'insegnamento G. Boschi nel 1943, il L medica dell'Università di Cagliari a dirigere come professore straordinario la cattedra di clinica delle malattie nervose e ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] vol. XV, f. 35); nel 1406 fu creato notaio e giudice ordinario; nel 1420 (13 ottobre), dopo essere stato alla scuola, tra gli altri per lo meno, al 1444 il B. fu attivo professore di arti e medicina nell'università patavina, ed esercitò ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] 1491, da una certa Lucrezia Mazzei. Nel 1483 divenne lettore ordinario di medicina teorica all'Università di Roma con l'incarico di superata solo da quella di Arcangelo da Siena, anch'egli professore di medicina, che ne percepiva 530.
Il L. fece ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] dell'insegnamento dell'otorinolaringologia presso l'Università di Pisa nel 1892, divenne professore straordinario della disciplina nel 1895, stabilizzato nel 1907 e ordinario nel 1914.
Sostenne la necessità dell'istituzione presso tutte le sedi ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] all'università di Catania, alla direzione della clinica dermosifilopatica, succedendo a G. Verrotti, come professore straordinario. quindi dal 1° dic. 1937 come ordinario. A Catania rimase fino al 1942, quando fu chiamato alla direzione della clinica ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] nel palazzo S. Eufemia, così che il M., divenuto ordinario nel 1896, fu di fatto il primo insegnante della specialità nell 1911-12, fu iscritto nei rotuli con il titolo di professore emerito a vita.
Proseguiva intanto la sua attività di ricercatore ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] M. fu incaricato dell'insegnamento e della direzione dell'istituto di medicina legale dell'Università di Sassari come professore straordinario; ordinario dal 1910, nel 1911 esercitò le funzioni di preside di facoltà. A Sassari dal 1905 al 1909 fece ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] apr. 1928, venne nominato aiuto ordinario presso la clinica pediatrica dell'università di Firenze nel 1931, incarico che conservò fino al 1ºdic. 1937 allorché, avendo vinto il relativo concorso, diventò professore di clinica pediatrica all'università ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...