LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] Tra essi l'ex gesuita, letterato e filosofo G. Gagliardi, professore di fisica sperimentale; G.G. Paglietti, docente di medicina Carlo Felice, lo avevano eletto all'unanimità socio ordinario, sottolineandone la notorietà e le benemerenze nella ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] ritornò definitivamente a Catania nel 1892, ove fu ordinario di igiene sperimentale e batteriologia fino al termine du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 502; G. La Rosa, Il professor E. D. di Catania, in Sicilia sanitaria, V (1926), 11-12, copertina ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] la cattedra di Cagliari, nel 1949, con voto unanime della facoltà medica, fu nominato professore straordinario e al termine del triennio ordinario.
In virtù della sua formazione neuropsichiatrica, il M. recò numerosi contributi scientifici, tutti di ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] dell'Università di Cagliari, l'H. concluse il suo percorso accademico nell'ateneo milanese: professore straordinario di odontoiatria e stomatologia nel 1963, divenne ordinario nel 1966 e insegnò fino al 1982, al raggiungimento dei limiti di età. A ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso, fu chiamato come professore straordinario di anatomia umana normale dall'Università di Siena nel 1940 e, dopo un triennio, come ordinario della stessa disciplina presso quella di Bari. Infine, assunta nel ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] universitaria con l'ospizio di maternità.
Divenuto ordinario di clinica ostetrica e ginecologica dell'università di ..., in Parma medica, XI (1963), 10, pp. 28-41; Id., Carteggio del professore D. C. ..., in Quad. diclin. ost. e gin., XIX (1964), pp. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] In tale sede, dopo avere conseguito l'eleggibilità a ordinario per le università di Palermo, Napoli, Catania, Messina decisiva per mantenere vivo questo filone di studi.
Divenuto professore di ruolo e direttore della cattedra di Patologia speciale ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 36, il 16 dic. 1936 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa presso l'Università di Pavia, succedendo nell'insegnamento e nella direzione dell'istituto a L. Villa. Ordinario dall'anno accademico 1939-40, nel 1946 ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] del reparto assistenziale, della clinica pediatrica. Divenuto ordinario nel 1902, nel 1916, su parere unanime ed arti, LXXXVI (1926-27), 1, pp. 17-26; L. L., in I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Università romana il M. iniziò subito la carriera accademica: assistente ordinario con la qualifica di aiuto nel 1914, conseguita la libera medica all'insegnamento di clinica oculistica come professore incaricato presso l'Università di Perugia, ove ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...