VASSALE, Giulio
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Modena; nel 1896 nella stessa università fu nominato professore straordinario e nel 1898 ordinario (per meriti insigni) nella cattedra di patologia generale che tenne fino alla morte.
Si deve al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] insegnanti assunti stabilmente dalle città. L'insegnamento di base, od ordinario, non aveva niente a che fare né con l'enkýklios non intenderla in senso moderno, come equivalente del professore universitario di medicina. Ma sarebbe errato credere ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] .
Proseguiva intanto la carriera universitaria del G. presso la facoltà medica torinese: nominato professore straordinario di materia medica nel 1886, divenne ordinario della stessa disciplina nel 1894. Svolse, oltre a quella didattica, una operosa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] sistematica. Dopo aver superato il relativo concorso, divenne professore straordinario e dall'anno accademico 1876-77 assunse la direzione dell'istituto di anatomia, divenendo infine ordinario nel 1879.
L'attività scientifica del G. prese avvio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] . Nel febbraio 1903, vinto il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di anatomia comparata all'Università di Bologna, ove, confermato dopo il triennio, divenne poi ordinario e, dal 1925, fu anche incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , allora uno dei più importanti istituti di questo tipo attivi in Italia e all'estero, divenne professore straordinario stabile con decreto del 28 nov. 1912 e ordinario dal 1° luglio 1913. Durante il periodo bellico il G. dapprima, nel 1915, tenne a ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di Sassari, che diresse poi ininterrottamente per trentasette anni, fino al 1935, prima come professore straordinario, poi, dal 1906, come ordinario. Negli anni dell'insegnamento a Sassari ricevette numerosi inviti da parte di sedi meno periferiche ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] di Sassari. Tra i fratelli del M. vi furono un ordinario di clinica ostetrica e ginecologica presso l'Università di Modena, il M. fu collocato fuori ruolo e successivamente nominato professore emerito di pediatria. Nel corso della sua attività aveva ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] settore igienico-sanitario; nel settembre fu nominato professore titolare della cattedra di medicina politico-legale, superiore della Pubblica Istruzione, del quale sarebbe divenuto membro ordinario nel 1874. Promosse l'istituzione, nel 1875, dell' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] cattedra di anatomia e istologia patologica. Nell'ateneo pavese, vinto il relativo concorso, il G. divenne professore straordinario nel 1947 e ordinario nel 1950. Assunta la direzione dell'istituto, nel 1951 si recò negli Stati Uniti, ove frequentò ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...