• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2304]
Diritto [225]
Biografie [950]
Medicina [242]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [87]
Filosofia [80]
Religioni [77]
Arti visive [74]

ZIMMERN, Siegmund Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERN, Siegmund Wilhelm Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Heidelberg il 4 marzo 1796, morto il 9 giugno 1830. Compì gli studî universitarî a Heidelberg, Berlino e Gottinga, ottenendo a Heidelberg [...] il titolo di libero docente nel 1821. Nel 1826 fu nominato professore ordinario nell'università di Jena, nella quale città rivestì anche cariche amministrative e giudiziarie. Fu uno dei maggiori rappresentanti del nuovo indirizzo scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HUGUENEY, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUGUENEY, Louis Giurista francese, nato a Gray (HauteSâone) l'11 giugno 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1907 fu incaricato dei corsi all'università di Nancy, ove successivamente (1908) fu nominato [...] , quando fu incaricato dei corsi all'università di Parigi, presso la quale fu nominato agrégé nel 1920 e professore ordinario nel 1921. Nel 1923, sempre a Parigi, ottenne la cattedra di legislazione e procedura criminale. Opere principali: Dumoulin ... Leggi Tutto

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] a Berlino il grado di dottore nel 1857 e l'abilitazione. Nominato nel 1861 professore ordinario a Greifswald, ottenne il titolo di consigliere nel 1864. Nel 1867 fu professore a Kiel e nel 1880 rettore. Opere principali: Die Transmission Justinian's ... Leggi Tutto

VALERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Giuseppe Stefano RODOTA' Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze. Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MITTEIS, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTEIS, Heinrich Giurista austriaco, nato a Praga il 26 novembre 1889. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, fu professore ordinario di diritto civile e commerciale successivamente presso le università [...] di Colonia (1921), Heidelberg (1924), Monaco (1934) e Vienna (1935). Membro dell'Accademia tedesca per il diritto. Opere rincipali: Rechtswirkungen des Leistungsverzugs, 1913; Familienrecht, in Springer's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STOLFI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STOLFI, Giuseppe Giurista, nato a Napoli il 26 febbraio 1902. Professore ordinario di diritto civile dal 1931, insegna attualmente nell'università di Pavia. Le sue opere hanno sempre affrontato problemi [...] di caratteie generale e di sistemazione concettuale, secondo le linee tradizionali di svolgimento della nostra dottrina. Opere principali: L'apparenza del diritto, Modena 1934; Teoria del negozio giuridico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a Bologna nel 1907 una comunicazione sul problema degli impiegati e delle classi medie. Secondo Rocco, allora professore ordinario di Procedura civile all'Università di Parma, il partito radicale avrebbe dovuto divenire il rappresentante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1873). Nel '74 il D. presentò una nuova domanda per la nomina a professore ordinario, aggiungendo agli altri titoli scientifici la prima parte di uno studio sulla liberatio (La liberatio. Studi di dritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] dell’altra sua nota prolusione su I problemi fondamentali del diritto commerciale – è, fino al collocamento fuori ruolo, professore ordinario nell'Università di Pisa, città nella quale continua a vivere e a operare fino alla scomparsa, avvenuta il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ss., 94 ss.). Nel gennaio 1911 (decreto ministeriale del 15 genn. 1911) il F. otteneva finalmente la nomina a professore ordinario di diritto-civile a Messina. La Simulazione era arrivata alla terza edizione (Milano 1909), con ininterrotto favore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali