CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] poi nell'anno successivo a Padova, dove fu iscritto nel Collegio dei dottori giuristi ed ottenne la nomina a professoreordinario di diritto canonico nello Studio con uno stipendio di 100 fiorini che gli fu raddoppiato nel 1459, Secondo la ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] , attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel 1935, professoreordinario della stessa disciplina nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] l'università del Cairo in seguito alla vittoria in un concorso internazionale, preferì ottenere il congedo come professoreordinario, anche e prevalentemente per il desiderio di sottrarsi, almeno parzialmente, al clima culturale e politico imposto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] giugno 1591 il suo stipendio era stato aumentato da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professoreordinario di Pandette, il G. svolse una intensa attività e tenne numerose dispute pubbliche e private, fondando così la sua fama ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di giurisprudenza dell'università di Catania; da Catania si trasferì (1915) all'università di Padova quale professoreordinario di diritto processuale civile: cattedra che teme, insegnando occasionalmente quale incaricato anche altre discipline nella ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] .
La commissione giudicatrice (Checchini, Del Giudice, Jemolo) lo propose, il 18marzo del 1937, per la promozione a professoreordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e perspicuità di idee, sano spirito critico e felici ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] uno dei migliori giuspubblicisti italiani, gli procurò notorietà anche all'estero e soprattutto gli valse la promozione a professoreordinario. Seguì la pubblicazione dei Primi principii di sociologia (Roma 1891), opera con la quale offrì una sintesi ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] e, con Garofalo, Florian e Zerboglio, il Commentario del nuovo codice di procedura penale (1913-14).
Il B. divenne professoreordinario di diritto e procedura penale nell'università di Sassari nel 1900; qualche anno più tardi fu chiamato a coprire la ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] nel 1894; nel medesimo anno passava all'università di Pavia e qui, dal 1898, insegnò stabilmente col grado di professoreordinario. Dal 1902 fu per qualche tempo alla Bocconi, invitatovi subito dopo la creazione del nuovo ateneo milanese.
Era stato ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professoreordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 nov ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...