LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] . 1900, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di clinica ostetrico-ginecologica presso l'Università di Società italiana di ostetricia e ginecologia, socio ordinario della Società ostetrica di Francia, corrispondente della ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] fosse rielaborata da altri ellenisti.
Il governo italiano lo nominò professore pareggiato presso l'università di Napoli, il 27 nov. 1872 rientrare la badia sotto il dominio dell'abate ordinario, mentre l'edificio, già riconosciuto monumento nazionale ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] Incurabili. Nel 1798 fu promosso al ruolo di chirurgo ordinario e dette inizio a un corso privato di anatomia direttore nel gennaio 1811: la struttura, cui furono assegnati un professore aggiunto, due aiuti e sei letti di degenza, era regolamentata ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] superiore di architettura di Roma.
Con la promozione a ordinario assunse nel 1925 la cattedra di teoria dei ponti della merito della scuola, medaglia d'oro dei benemeriti della cultura e professore emerito dell'Università di Roma, il G. fu per molti ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] trasferito nel convento di S. Domenico di Ferrara dove ebbe come professore di filosofia il padre T. M. Ricchini. Compiuti gli pensione a vita, pur non avendo compiuto il decennio ordinario. Egli lasciò addirittura il Regno di Sardegna, ritornando ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] Nel 1780 fu professore sostituto di chirurgia a Torino, e in seguito ordinario di anatomia pratica . veneziana del secolo XVIII, III, Venezia 1806, p. 227; G. Carena, Elogio del professore B., in Mem. d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXIV (1820), p ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] di un reparto pediatrico, poche sale di piccole dimensioni, presso l'ospedale civile. Nel 1895 fu nominato professore straordinario e tre anni più tardi ordinario per meriti speciali, in base all'articolo 69 della legge Casati. Intanto, dal 1896 la ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] la cattedra di fisica sperimentale e nel 1951 assistente ordinario alla cattedra di fisica terrestre e climatologia; nell' dell'osservatorio geofisico. Fu inoltre, dal 1948 al 1951, professore aggiunto di fisica all'Accademia militare di Modena, dove ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] i quadri della Regia Pinacoteca; e già nel 1822 era socio ordinario, con l'Angelini, A. Nicolini e altri, della Società reale nel 1823 partecipò ad un concorso per il posto di professore di pittura presso la Reale Accademia del disegno.
La scarsezza ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] , di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economia politica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario nel 1907.
Il C. esordi con il volumetto Concetto e forme dell'impresa industriale (Milano 1888), più giuridico che ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...