GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] . 1861 ottenne quindi la cattedra di letteratura latina nell'Università di Bologna con la qualifica di professore straordinario: divenne ordinario il 1° genn. 1863, ottenendo anche l'incarico supplementare di storia comparata delle lingue classiche e ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli personale professoriordinari - II versamento, 1 serie (1900-40) - Inv. 16/052,1 - busta 120, G. P.).
Fu ancora ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] seguito prevalentemente a studi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale. Professore straordinario di diritto amministrativo nel 1866 nella università di Modena e poi ordinario dal 10 dic. 1874, rimase fino al 1883 nell'ateneo modenese ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] carriera civile, appena compiuto il corso ordinario di studi, il B. entrò nel 1756 nella Compagnia di Gesù e, fatto il . Destinato alla predicazione e all'insegnamento, fu poi professore di retorica e di eloquenza in diversi collegi dei gesuiti ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] R. Università di Catania, ibid., 1934, n. 17, pp. 1156-1165; Relazione della Comm. giudicatrice per la promozione del professore E. G. a ordinario di meccanica razionale… nella R. Università di Palermo, ibid., 1937, n. 22, pp. 1787 s.; E. Gugino, Il ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] 1894-95 assistente volontario presso la clinica pediatrica di Firenze, diretta da G. Mya come professore incaricato, l'anno dopo divenne assistente ordinario con qualifica di primo assistente.
Nel 1901conseguì la libera docenza per titoli in clinica ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] mantenne fino al 1913. In quell'anno fu nominato, in seguito a concorso, professore straordinario di meccanica razionale presso l'università di Catania. Divenuto ordinario, si trasferì presso l'università di Modena, dove rimase fino al 1925, quando ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] (o Pellegnino) e il 10 nov. 1625 fu nominato segretario ordinario del duca e della Gran Cancelleria, con la paga annuale di Ottavio (1645-1705), domenicano, dottore in teologia, professore all'università di Bologna e inquisitore generale di Romagna. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Catania di A. Cuzzi (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXXI, pp. 545 ss.), venne nominato professore straordinario e successivamente, dal 1º luglio 1886, ordinario di clinica ostetrica. Conservò la direzione di questa cattedra fino al 1915, quando lasciò l ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] più importanti dell'aereodinamica del dopoguerra.
Nel dicembre 1949 si trasferì a Roma, chiamata dal professore M. Picone quale consulente ordinario presso l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (INAC); questa offerta le dava finalmente ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...