GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] , mentre nel corso pomeridiano, tenuto in casa, insegnava l'analisi infinitesimale.
Divenne professore straordinario di fisica elementare nel 1797 e nel 1804 ordinario, mantenendo quella cattedra per altri 35 anni, sino alla morte. Nel 1807 pubblicò ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] l'insegnamento presso l'istituto tecnico "G. Schiaparelli" di Milano, in un primo momento come professore straordinario e dal '23 come ordinario. In quest'ultimo anno diede alle stampe un lavoro sulla riforma scolastica dell'imperatore Giuseppe d ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] 1929 ottenne la libera docenza e nel 1931 vinse il concorso per professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Cagliari. Nel 1935 divenne ordinario della stessa materia all'università di Macerata.
In quegli anni pubblicò numerose ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] in seguito dell'Argentina centrale. Nel 1940 fu nominato professore di geologia e di mineralogia nella facoltà di agraria fondato.
Al suo rientro in Italia nel 1948 venne nominato ordinario di geologia presso l'università di Torino (con effetto dal ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] croata, venne pubblicata a Roma nello stesso 1921. Nominato nel 1922 professore di ruolo nel liceo classico di Zara, il C. si della sua attività la nomina, avvenuta nel 1940, a ordinario di lingua e letteratura serbocroata nell'università di Padova, ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] suggestivo che viene dall'uso acritico del linguaggio ordinario, possiamo, per il F., domandarci cosa realmente F. si dedicò costantemente all'insegnamento. Fu nominato professore straordinario di filosofia teoretica nell'università di Napoli nel ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] , ma preferì rimanere a Firenze. Successivamente nell'Istituto fiorentino il F. fu nominato professore straordinario il 1º nov. 1880 e, superato il relativo concorso, ordinario e titolare di cattedra l'11 genn. 1884. Durante il suo magistero il F ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] era intanto nato Attilio, che come il padre fu autore di studi e professore al Tito Livio; un altro figlio, Tullio (n. nel 1871), insegnò non riuscì mai a raggiungere il grado di ordinario.
Dopo un saggio ovidiano (Animadversiones in aliquot Ovidii ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] dall'insegnamento, assunse la direzione della cattedra di istologia e fisiologia generale come professore straordinario nel 1893-94, divenendo ordinario nel 1902; titolare dello stesso insegnamento passò nel 1906 dalla facoltà medica a ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] nel 1895, l'anno seguente gli venne affidato l'incarico dell'insegnamento di tale disciplina.
Professore straordinario nel 1898, il F. divenne ordinario nel 1911 e nello stesso anno fu nominato direttore della scuola superiore di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...