CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] di applicazione iorinese, allora la più frequentata in Italia, "si oppose alla nomina" a turno di tutti i professoriordinari alla carica di direttore ed anche alla loro appartenenza, per un solo anno, al Consiglio di amministrazione delle scuole ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] con l'Enciclopedia cattolica. L'8 febbr. 1930 aveva ottenuto la libera docenza; nel 1947 venne chiamato, come professoreordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove tenne anche l'incarico di filologia slava ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] fine dello stesso anno si trasferì alla cattedra di petrografia dell'università di Pisa. In questa sede fu professoreordinario di mineralogia (1942) e direttore dell'istituto di mineralogia e petrografia. Ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] e nell'università, con Luigi Chiarini vinse il primo concorso a cattedra in storia e critica del cinema e fu quindi professoreordinario della materia all'Università degli studi di Torino (dal 1973) e all'Università degli studi di Roma 'La Sapienza ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] straordinario di medicina legale e di igiene. Di li a pochi anni, nel settembre 1865, ottenne la nomina a professoreordinario, in seguito a concorso pubblico, e mantenne quella sede fino al 1909 anno del suo collocamento a riposo.
In quei tempi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] dell'insegnamento di questa disciplina sempre alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Nel 1964 divenne professoreordinario di restauro dei monumenti presso lo stesso ateneo.
Nel 1972, in seguito a forti divergenze maturate già ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] somma di 57.400 lire, destinata all'organizzazione delle sale per la terapia fisica che egli stesso aveva fatto installare.
Professoreordinario dal 1932, il 29 ott. 1936 fu chiamato presso l'università di Modena a dirigervi la clinica ostetrica e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] dal 1946 al 1947.
Tornato in Italia nel 1947, fu riammesso in servizio e riprese il suo ruolo di professoreordinario di patologia generale e anatomia patologica nella facoltà di medicina veterinaria dell'università degli studi di Milano. Rùmase in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] Tiberina. Il 4 giugno 1891, con l'applicazione dell'art. 6 della legge Casati, il D. venne nominato professoreordinario. Il conseguimento della massima dignità accademica chiamò a Roma un numero ancora maggiore di medici desiderosi di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Quirino Majorana, zio del fisico Ettore Majorana, trasferitosi all’Università di Bologna. Il 16 ottobre fu nominato professoreordinario e insegnò al Politecnico (nome assunto dall’ateneo il 2 giugno 1946) di Torino fino al 1960, per continuare ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...