DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] al 1932 ebbe l'incarico dell'insegnamento di clinica neurologica; divenuto quindi nel 1932 professore straordinario di clinica delle malattie nervose e mentali e nel 1935 ordinario, fu chiamato in quell'anno a succedere a U. Cerletti alla clinica ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] di pediatria, ottenne la nomina per titoli a professore straordinario della clinica medica delle malattie dei bambini, in , rimanendone poi consigliere di amministrazione. Fu socio ordinario dell'Ateneo veneto e corrispondente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] negli anni accademici 1936-37 e 1937-38.
Nominato professore straordinario di clinica dermosifilopatica, il M. insegnò presso successivo, in quella di Siena. In questa sede, divenuto ordinario il 16 dic. 1941, assunse la direzione della cattedra di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] tribunale dei minori di Genova. Nel 1938 divenne assistente ordinario presso l'istituto di medicina legale. In quel , il F. nel 1946 fu dichiarato maturo al concorso per professore di medicina legale e delle assicurazioni dell'università di Bari e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] per l'abilitazione alla cattedra, fu chiamato come professore straordinario all'insegnamento di igiene dalla facoltà medica Società italiana di igiene, fondata da N. Turrisi. Nominato ordinario nel 1901, nel 1906 mutò il titolo dell'insegnamento in ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] chimica biologica. Il 28 febbr. 1947 il F. venne nominato per concorso professore straordinario di fisiologia umana nell'università di Perugia, dove poi rimase come ordinario fino al collocamento a riposo per limiti d'età.
L'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] dal governo del dittatore delle Romagne, L.C. Farini, professore straordinario di anatomia patologica, insegnamento di nuova istituzione nell'Università di Modena, del quale divenne ordinario l'anno successivo. Il 29 ott. 1861 assunse anche la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] il relativo concorso per titoli ed esami, fu nominato professore straordinario di malattie veneree e cutanee nell'Università di Modena di numerose accademie e società scientifiche, fu socio ordinario dal 1881 e corrispondente dal 1890 della Società ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , identificati mediante accurate ricerche di laboratorio. Nominato professore straordinario di anatomia patologica e direttore del relativo gabinetto nell'università di Modena nel 1904, divenne ordinario della disciplina il 1° giugno 1907. Nel ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] la Curia romana e con lo stesso papa Clemente VIII. Fu medico ordinario anche del cardinale Agostino Valier, al cui seguito fu il figlio umbratile, il C. è anche ricordato come brillante professore dotato di vasta cultura. In realtà, la puntigliosa ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...